Informazione pubblicitaria

 

 

Xylella, Cia Puglia: “Gravissimi atti intimidatori contro operai Arif”

Il presidente Sicolo: “Eradicazioni necessarie, si nomini subito un Commissario straordinario” - Il vicepresidente vicario D’Amico: “Si alla scienza, no a santoni e complottismi che fanno solo danni”

02 17 Gennaro Sicolo phBARI - Le automobili di alcuni dipendenti dell’Arif Puglia, Agenzia Regionale per le attività irrigue e forestali, sono state danneggiate in agro di Castellana Grotte, con l’incisione e la segnatura della carrozzeria con scritte di carattere intimidatorio. I dipendenti Arif che hanno subito il danno fanno parte del personale impegnato nelle eradicazioni delle piante d’ulivo colpite dal batterio Xylella.

Per Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, “si tratta di un vile, violento e insensato atto d’intimidazione perpetrato ai danni di chi fa soltanto il proprio lavoro, cercando di dare un contributo essenziale e fondamentale al contrasto della Xylella”, ha dichiarato Sicolo. “Condanniamo con forza questi atti violenti e intimidatori”, ha aggiunto il presidente di CIA Puglia, “ed esprimiamo la nostra piena e totale solidarietà agli operai dell’Arif che ne sono stati vittime. Le eradicazioni sono necessarie, chi si ostina a sostenere il contrario continua a credere a santoni e complottismi che, purtroppo, sono tra i primi responsabili dei ritardi accumulati nel contrasto alla Xylella”. Parole nette anche quelle di Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Agricoltori Italiani di Puglia: “La nostra organizzazione ha avuto sempre e soltanto una posizione rispetto alla questione Xylella e a quanto necessario per combatterla: siamo stati, siamo e saremo al fianco della scienza. Le posizioni di comodo e le deviazioni complottiste che, in questi anni, hanno strizzato l’occhio a santoni e strumentalizzazioni, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione”, ha aggiunto D’Amico. “Abbiamo tenuto il punto anche quando noi stessi siamo stati oggetto di attacchi e provocazioni ai limiti della denuncia penale. E lo abbiamo fatto nell’esclusivo interesse degli olivicoltori e dell’agricoltura pugliese”.

Secondo CIA Agricoltori Italiani di Puglia, gli atti intimidatori delle ultime ore “sono il frutto avvelenato di chi utilizza rabbia ed esasperazione per obiettivi di cui non riusciamo a capire il senso”.

“Anche per questo motivo”, ha ricordato Gennaro Sicolo, “da tempo stiamo chiedendo che il Governo nomini un Commissario straordinario a cui siano conferiti poteri e prerogative per intervenire più agilmente e fare in modo che le azioni, i ristori e i reimpianti previsti dal Piano di contrasto alla Xylella possano procedere in modo celere ed efficace. E’ una richiesta che ho avanzato nuovamente anche giovedì 16 febbraio, al sottosegretario all’Agricoltura La Pietra, nel corso del tavolo ministeriale che si è tenuto al Masaf, Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Bisogna procedere più velocemente su diagnosi precoci, eradicazioni più rapide, attività di ricerca per rafforzare il contrasto alla diffusione e scongiurare il rischio enorme che la Xylella arrivi a pregiudicare anche gli ulivi del nord della Puglia”.

La Xylella ha distrutto milioni di piante d’ulivo, inaridendo gran parte del potenziale produttivo olivicolo del Salento e delle altre zone pesantemente colpite dalla diffusione del batterio. Allo ‘scoccare’ dei 10 anni dalla prima comparsa dei devastanti effetti del vettore, l’unico modo per dare una svolta a questa drammatica realtà è quella di abbandonare una volta per tutte i complottismi antiscientifici e accelerare azioni e programmi già finanziati per il rilancio e la riqualificazione del settore olivicolo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...