Tutela e rispetto
BARI - Un ingente spiegamento di forze per la sicurezza ambientale dei principali siti boscati della Provincia di Bari. Saranno oltre 30 le pattuglie del Corpo Forestale dello Stato che, unitamente a un mezzo aereo, pattuglieranno il territorio della provincia di Bari nelle giornate del 14 e 15 agosto.
NOCI (Bari) – A partire da giovedì 11 agosto la villa comunale sarà presidiata e controllata dai volontari dell’associazione di protezione civile “Il Gabbiano”. Così come da convenzione firmata l’8 agosto infatti, il Comune si avvarrà del servizio dei volontari di San Pio che dovranno presidiare la villa dalle 18:00 alle 23:00. Il loro compito consisterà anche nell'apposizione e rimozione delle transenne di proprietà comunale durante gli eventi.
NOCI (Bari) – Continuano le convenzioni del Comune con le associazioni di protezione civile locali. Nella fattispecie, con la delibera di Giunta n. 67 del 1 giugno 2016 (leggi), l’amministrazione ha approvato lo schema di convenzione per l’affidamento del servizio di decoro urbano e tutela e salvaguardia del patrimonio arborio. Così come citato dal documento, nella riunione convocata per il 3 maggio, si sono presentate le associazioni di protezione civile “Il Gabbiano” e “San Pio”.
NOCI (Bari) – E’ stata stipulata in data 1 giugno 2016 con la delibera di Giunta n° 66 la convenzione tra il Comune di Noci e l’associazione di protezione civile “Il Gabbiano” per attività AIB (Anti Incendio Boschivo). Nella delibera, approvata all’unanimità dai componenti della Giunta comunale, si evidenziano le attività proposte dell’associazione sopracitata tra cui interventi di preallarme (ad esempio l’individuazione di situazioni a rischio), l’effettuazione di interventi di verifica del territorio in occasione di intensi eventi atmosferici, soccorso alle famiglie più isolate ecc.
NOCI (Bari) - Il progetto di ristrutturazione e valorizzazione del Complesso Monumentale del Barsento, presentato lo scorso settembre 2015, è ufficialmente partito con l'affidamento dei lavori alle aziende appaltatrici. Il sito, simbolo del suo territorio e parte integrante di una riserva naturale riconosciuta dal 1997, sarà interessato da lavori interni ed esterni volti alla sistemazione e riqualificazione del suo valore culturale, grazie al finanziamento straordinario del Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e turistiche) di 400.000 euro dal Programma Ordinario 2014. Gli interventi sono ufficialmente iniziati, a giudicare anche dalle impalcature visibili all'esterno della struttura, con una durata dei lavori prevista di 9 mesi.
NOCI (Bari) - “Faremo le staffette dal porto di Monopoli dove arrivano le navi cisterna per ‘scoprire’ dove va a finire l’olio importato. Nessuno si lamenti, poi, perché svolgiamo di nuovo il ruolo di sentinelle del ‘made in Italy’, in continuo contatto e collaborazione con gli organismi di controllo e chiediamo che vengano intensificati i controlli perché il settore olivicolo, divenuto merce di scambio, non può essere sottoposto ad un rischio così alto di frodi.
Necrologi