Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Liliana Segre: 17 associazioni locali firmano una petizione per conferirle la cittadinanza onoraria

03 1 PetizioneLilianaSegreNOCI - Ben 17 associazioni presenti sul territorio hanno sottoscritto una petizione da presentare in Consiglio Comunale affinché sia conferita la cittadinanza onoraria nocese alla senatrice Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute all’Olocausto ancora viventi. Tra le motivazioni addotte figurano la sua costante testimonianza contro l’odio e il razzismo e la sua attività di educatrice delle nuove generazioni ai valori autentici, sani e sacri della Costituzione.

La senatrice a Vita Liliana Segre, con ancora tatuato sul braccio quel numero (perché dei numeri gli ebrei diventavano all’interno di quei campi di sterminio) ha recentemente ottenuto la cittadinanza onoraria da parte di diversi comuni di tutta Italia. Tra di essi potrebbe presto figurare la nostra Noci. Ben 17 associazioni presenti sul territorio (otto delle quali appartenenti alla rete P.R.E.S.S) hanno infatti sottoscritto una petizione da presentare in Consiglio Comunale affinchè la Segre diventi cittadina onoraria di Noci. Tra di esse figurano: AGESCI1 e AGESCI2; AVIS NOCI; BRIGATE PER L’AMBIENTE; CENTRO CULTURALE GIUSEPPE ALBANESE; CeSAP (Centro studi abusi psicologici) ASP; DARF; DIMENSIONE FAMIGLIA; ECO EVENTI; LIBRINTESTA; NOCI BANCO SOLIDALE; PRESIDI DEL LIBRO; TOPONOMASTICA FEMMINILE PUGLIA; ZOE; UTEN; PUGLIE’ e VIVERE D’ARTE EVENTI.

Tra le motivazioni addotte figurano la testimonianza attiva e costante che la Segre instancabilmente promuove contro l’odio e il razzismo e la sua attività di educatrice delle nuove generazioni ai valori imprescindibili della Costituzione. Del resto, di testimoni diretti dell’orrore scaturito dalla ferocia del nazifascismo ne sono rimasti in vita veramente pochi, purtroppo. Liliana Segre è tra di essi, tra i fortunati che per un soffio sono riusciti a scampare all’Olocausto e a una morte orribile. Sicuramente, studiare sui libri di storia certe pagine del nostro passato è ben diverso dal sentirselo raccontare in prima persona da chi qui momenti gli ha vissuti. Nessun libro di storia e nessun film riusciranno mai a spiegare a fondo la pagina più orrenda della nostra storia umana e sociale quanto la voce strozzata dei diretti protagonisti di questo capitolo che non può e non deve essere cancellato, anche se lo si vorrebbe.

E’ una scelta coraggiosa, quella della Segre: raggiunta una ragguardevole età diventa ancor più pesante ripercorrere gli instanti in cui certe ferite sono state inferte nell’animo e nella dignità ancor prima che nel corpo. Lei però ne ha sempre parlato liberamente e apertamente, affinchè il suo dolore potesse diventare monito per le generazioni future. Monito traducibile nell’impegno alla costruzione di una società migliore, libera da odio e da pregiudizi. Anzi, la stessa senatrice ha confessato quanto le dispiaccia il fatto che le restino ancora pochi anni da vivere, perché vorrebbe testimoniare non tanto l’orrore subito, ma la bellezza, la forza e l’importanza della vita che deve essere rispettata sempre, comunque e ovunque. Il conferimento di una cittadinanza onoraria non potrà certo cancellare quello che è scolpito nella carne e nell’animo, ma potrà servire almeno ad esclamare: “A qualcosa è servito!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...