Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Femminicidio di Orta Nova: un fenomeno culturale che ci riguarda tutte e tutti

no violenzaNOCI - Lo scorso 26 gennaio veniva barbaramente uccisa Tiziana Gentile, quarantottenne di Orta nova. Prendendo spunto da un articolo che la scrittrice Michela Murgia aveva redatto in merito, il centro antiviolenza "Andromeda" denuncia acora una volta questo spinoso fenomeno socio culturale  che ci riguarda tutti da vicino. Vanno ricordate, a tal proposito, altre due donne, oltre a Tiziana Gentile, uccise sempre in quel di Orta Noca nel corso degli anni. Sono  Teresa Santolupo, 54 anni, e Filomena Bruno, di 53. Tre donne la cui triste fine potrebbe essere la medesima di quante da troppo tempo subiscono in silenzio violenza. Ecco le riflessioni che il Centro antiviolenza Andromeda ha voluto fortemente condividere e divulgare.

Solo qualche giorno fa ci eravamo imbattute in un articolo di Michela Murgia dal titolo “Morte o mortificazione: che cos'è un femminicidio”: la scrittrice, pur consapevole dei grandi passi avanti compiuti negli ultimi dieci anni, ritiene che lo Stato, perseguendo l’omicida o lo stalker, si occupi della donna solo quando è già diventata vittima. Per cambiare lo stato delle cose – che ad oggi vede una donna vittima di violenza ogni 15 minuti – è importante – continua la Murgia – iniziare a occuparsi non solo della violenza, ma anche delle discriminazioni: la morte fisica è infatti possibile solo dove è già stata consentita la mortificazione civile, cioè tutte le negazioni di dignità fisica, psichica e morale rivolte alle singole donne in quanto tali e alle donne tutte nella loro appartenenza di genere.

È in questo substrato sociale, culturale e politico che sono nati e cresciuti atti di violenza efferati sfociati in femminicidi in un piccolo paese del foggiano, Orta Nova, nella totale indifferenza della comunità e delle istituzioni: l’ultimo quello di Tiziana Gentile, una donna di 48 anni, bracciante agricola, accoltellata alla gola all’interno della sua abitazione. Per il delitto è stato fermato Gerardo Tarantino, bracciante agricolo di 46 anni. Una spirale di violenza che coinvolge il paese di Orta Nova da anni: il 12 ottobre 2019 Ciro Curcelli, assistente capo della polizia penitenziaria di 53 anni, uccise con la sua pistola di ordinanza la moglie Teresa Santolupo, 54 anni, e le due figlie di 12 e 18 anni; pochi giorni dopo, il 29 ottobre, fu assassinata Filomena Bruno, 53 anni, dall’ex genero Cristoforo Aghilar, 37enne.

Tiziana, Teresa, Filomena: tre vittime dello stesso sistema maschilista e patriarcale, in cui sono gli uomini a detenere il potere nella società e usano la violenza come espressione di questo potere. I dati ci raccontano che quel “Ti ammazzo” è il gesto finale di eliminazione della propria compagna, moglie, ex, che arriva dopo un lungo periodo di violenze, soprusi, isolamento. E se è evidente che se la violenza maschile è un mezzo per mantenere il dominio sulle donne e se da questo gli uomini traggono vantaggio come classe, sradicarla sarà un processo lungo e dagli esiti incerti. L’assunto che il femminicidio è un fenomeno culturale comporta una presa di responsabilità da parte di tutti e non imputabile solo a un “mostro”: la violenza di genere interessa ogni singolo componente della comunità, dalle FF.OO. agli operatori sanitari, dagli operatori sociali alle Istituzioni, fino ai singoli/e cittadini/e. E ogni singolo componente deve sentire il peso della responsabilità per quello che poteva essere fatto e non è stato fatto per salvare la vita a Tiziana, Teresa, Filomena e a tutte le altre donne morte per mano di chi diceva di amarle.

Barbara Serio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...