Informazione pubblicitaria

 

 

Al via la ESSERI URBANI Experience 4 Kids: 10 giorni per imparare divertendosi

09 07 EsseriUrbaniExperiences4kidsNOCI - Nell'ambito del festival artistico culturale "Esseri Urbani", sono in programma 10 giorni di laboratori dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, in collaborazione con MurgiAmbiente

Al via anche per la seconda edizione del festival, la ESSERI URBANI Experience 4 Kids, dieci giorni di laboratori esperienziali rivolti a bambini/e e ragazzi/e di età compresa dai 6 ai 12 anni.

Dieci giorni di laboratori in grado di offrire nuovi spazi relazionali ai più piccoli, i quali saranno guidati – attraverso percorsi ludici, didattici ed esperienziali – alla scoperta di un più cosciente rapporto con i luoghi, le loro architetture e la loro storia.

L’intera attività, organizzata in collaborazione con l’associazione MurgiAmbiente, si artiola in due laboratori:

DALLA CITTÀ REALE ALLA CITTÀ IDEALE [ 13-15 settembre 2021 ]

Mattina 9:00-12:00 – Pomeriggio 15:00-18:00 (Chiostro delle Clarisse e Centro Storico)

 Laboratorio partecipato per la costruzione di isole immaginarie che riproducano scorci della città attraverso l’uso di materiali di recupero, a partire dalle suggestioni letterarie di Italo Calvino e da quelle suscitate dalle 10 installazioni artistiche del circuito EU 2021 Eterotopia.

Attraverso il laboratorio si intende mettere in relazione le tematiche affrontate con il Festival con la città di Noci, la sua storia e la creatività di bambini e ragazzi.

In collaborazione con la Direzione Artistica, si progetterà un percorso di narrazione che alterna la lettura di alcuni passi evocativi dell’opera “Le città invisibili” di Italo Calvino agli intrecci narrativi che legano le opere con la storia, l’architettura e l’antropologia dei luoghi che le ospitano.

Passo dopo passo, i ragazzi saranno accompagnati alla scoperta delle dieci installazioni artistiche nel centro storico, attraverso un viaggio affascinante che intreccia i fili dell’arte con quelli della storia e della cultura del luogo, fino a raggiungere il Chiostro delle Clarisse, all’interno del quale saranno predisposte dieci isole per la creazione di altrettante riproduzioni ideali dei luoghi e delle opere visitate attraverso l’utilizzo di materiali di riuso di diversa natura (legno, foglie, cartone, plastica, ecc.).

Sarà questa occasione per riflettere sugli spazi della città, le loro funzioni, le modificazioni subite nel tempo e – partendo di lì – immaginare tante piccole isole dalle quali partire per la costruzione di una nuova “città ideale”.

 Nel pomeriggio di mercoledì 15 settembre, quale momento conclusivo del laboratorio, si svolgerà una CACCIA AL TESORO: guidati da una mappa, i ragazzi dovranno ricostruire – attraverso una serie di indizi nascosti per ricevere i quali occorrerà superare delle piccole prove – il percorso che li condurrà al premio finale.

 

IMMAGINARIA [ 20-25 settembre 2021 ]

Tutti i pomeriggi 16:00-19:00 (Chiostro delle Clarisse)

Laboratorio esperienziale di teatro identitario e illustrazione a cura di Adriana Iannucci e Elisabetta Lenoci

 

Alla scoperta delle 10 opere del circuito EU 2021 Eterotopia, attraverso i disegni e le illustrazioni, i bambini realizzeranno un piccolo albo che raccoglierà i pensieri e le emozioni suscitate dal tema affrontato e dei costumi di scena con materiale da recupero.
Contemporaneamente si svilupperà il laboratorio di teatro: il concetto di Eterotopia sarà affrontato attraverso la capacità di percepire lo spazio, interagire con esso e dargli un significato, dunque “costruire i LUOGHI”; allo stesso modo i corpi dei piccoli attori svilupperanno un comune senso di percezione dello spazio scenico e dello spazio identitario, non necessariamente fisico. Il bambino cercherà un senso comune di spazio che è il luogo dove vive, si esprime, che percepisce come “casa”: partendo dal basilare esercizio dello specchio teatrale, insieme si cercherà complicità nel movimento scenico coi compagni per poi cercare, attraverso l’immaginazione e la stimolazione sensoriale, un modo per costruire e comprendere l’immagine di spazio-vivente che ogni individuo crea per migliorarsi e cercare stimoli creativi di crescita ed evoluzione.

In conclusione, si lavorerà alla produzione di un testo, creato dai ragazzi, nel quale porteranno le loro esperienze di scrittura e interpretazione nonché le conoscenze acquisiste durante le due settimane di laboratori.

 

Giornata conclusiva del laboratorio e dell’intera attività sabato 25 settembre.

Alle 18:00, presso il Chiostro delle Clarisse, saranno presentati i lavori realizzati dai ragazzi nelle due settimane di attività.

Alle 20:00, presso l’Anfiteatro comunale (ex piscina), si terrà una piccola performance teatrale (sarà possibile accedere all’area solo dietro prenotazione e se muniti di Green Pass).

 

Per informazioni sul progetto:

Associazione di Promozione Sociale U JÙSE

Via Nardelli n. 19 – 70010 Locorotondo (BA)

Direzione artistica: +39 349 734 6031

Segreteria organizzativa: +39 340 668 2402

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...