Informazione pubblicitaria

 

 

La fede ai tempi del COVID-19 : le disposizioni della Conferenza Episcopale Pugliese e il messaggio di speranza di Don Mazzarisi

03 08 LaFedeAiTempiDelCoronavirus 2NOCI (Bari) - Coronavirus: unico argomento di cui, in questi giorni si parla in ogni luogo. Il COVID-19 sta tristemente condizionando e mettendo in crisi ogni singolo aspetto della vita sociale. Non è esente neanche la prassi di fede. Dalla segreteria della Conferenza Episcopale Pugliese, a nome di Mons. Donato Negro, giunge un dettagliato comunicato ai confratelli Vescovi, diffuso anche tramite i social da tutte le diocesi, compresa quella di Conversano-Monopoli. Anche durante le Celebrazioni Eucaristiche, tanto i parroci quanto i fedeli, devono attenersi a determinate regole, atte a contenere la diffusione del virus. Vediamo quindi cosa cambia e quali sono le reazioni dei parroci. Noi di Noci24 abbiamo raccolto le dichiarazioni di Don Stefano Mazzarisi. Noci riscopre intanto con maggior fede il culto del suo Patrono, San Rocco, da sempre invocato contro le pestilenze.

 03 08 LaFedeAiTempiDelCoronavirus 1Stando alle disposizioni varate dalla Conferenza Episcopale Pugliese, le scuole cattoliche e i seminari chiuderanno i battenti fino al 15 marzo. Le attività di catechesi, così come i relativi eventi che comportano un certo affollamento e nel cui svolgimento non si possa garantire la distanza di almeno un metro tra i presenti, saranno annullati. Stessa cosa vale per gli incontri di preghiera che scandiscono il tempo Quaresimale. Nessuna interruzione predisposta per le Celebrazioni Eucaristiche. Vuote le acquasantiere e abolito il tradizionale “segno della pace” mediante stretta di mano. No anche alle condoglianze al termine di riti funebri o ricorrenze come trigesimi o anniversari. Quanto all’Eucarestia, i parroci la distribuiranno esclusivamente sulla mano dei fedeli. Noi di Noci24 abbiamo però voluto raccogliere alcune dichiarazioni di Don Stefano Mazzarisi, per capire come i parroci stiano vivendo questa situazione decisamente inusuale.

“La partecipazione dei fedeli alle Celebrazioni Eucaristiche, ad oggi, non ha subito alcun calo, anzi, quelle del mattino hanno visto perfino qualche fedele in più!”- ci dice Don Stefano, che specifica inoltre: “Stiamo attenendoci rigorosamente alle disposizioni ricevute, facendo costante invito ai fedeli a rispettarle. Sono stati annullati gli incontri previsti durante il tempo Quaresimale, a cominciare dalla Stazio zonale prevista per ieri 7 marzo, che è stata rinviata a data da destinarsi. Leggevo che in un’altra zona pastorale hanno rinviato le cresime. Con la sempre crescente diffusione del virus anche in paesi limitrofi come Putignano e Turi, potrebbero giungerci ulteriori disposizioni. Il clima, per ora è pieno di fiducia. Se mai dovessimo giungere alla chiusura delle chiese, non mancheremo di animare una ‘preghiera pandemica’.

Secondo Don Stefano, la fede della comunità deve essere, in questi tempi bui, una “fede responsabile e intelligente”.
Egli ci dice infatti: “Le persone di fede non aggirano le disposizioni! E’ un invito che rivolgo soprattutto ai giovani. Ben comprendo che la loro vitalità e le loro energie hanno costante bisogno di esprimersi anche attraverso l’interfacciarsi con i loro coetanei, ma c’è un tempo casalingo da scegliere per custodire tutti”.

Abbiamo parlato con Don Stefano anche del “dopo”, di quando questa difficile situazione (vicina all’assumere la denominazione di pandemia) sarà ormai alle spalle.
“Dovremo dare prova di una fede attiva: ora nel senso di responsabilità e fraternità e in seguito nel senso di comunità, per ripartire. Occorrerà essere una comunità davvero unita, in cui nessuno faccia mancare il suo sostegno all’altro. Lasciamo che la fede accarezzi la paura" - ci dice il parroco.

Noci, intanto, riscopre con forza ancora maggiore il culto del suo Santo Patrono: il nome di San Rocco, invocato contro pestilenze ed epidemie, continua a risuonare forte nel sussurro di una sentita preghiera. In questi giorni una lampada arde all’altare di San Rocco dove era abitualmente  conservata l’effige del pellegrino di Montpellier, attualmente in fase di restauro. Al suo posto, una bella tela che raffigura il Santo taumaturgo a cui, un gruppo di fedeli, al mattino presto, sta dedicando un triduo di preghiera, per Noci e per il mondo. Anche la reliquia del patrono è stata esposta alla venerazione dei fedeli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...