Informazione pubblicitaria

 

 

“Da domani mi alzo tardi”: Massimo Troisi si “auto racconta” nel romanzo di Anna Pavignano

03 15 AnnaPavignanoNOCI - L’appuntamento dello scorso 14 marzo con “Spillover”, la rassegna letteraria organizzata dalle associazioni “Vivere d’arte eventi” e “Pugliè” ha avuto un’ospite davvero speciale. Si è trattato della scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano, che assieme a Gabriele Zanini, Tommaso Putignano e all’operatrice culturale Monica Bruno ha parlato del suo romanzo “Da domani mi alzo tardi”. Nel libro, ella racconta l’intenso rapporto sentimentale e professionale (è stata infatti co-sceneggiatrice di molti suoi film) con Massimo Troisi, uno degli attori più importanti, influenti e amati del ‘900. Per essere davvero precisi, è proprio “Massimino” in prima persona che “si racconta”. Scopriamo perchè e in che modo.

E se Massimo Troisi, dopo le riprese del celebre film “Il postino” non fosse mai morto, ma si fosse ritirato dalle scene? Cosa avrebbe detto, fatto e pensato? A queste domande risponde il romanzo, a cui Anna Pavignano, per anni legata al popolare attore sia dal punto di vista sentimentale che professionale, ha voluto conferire un espediente narrativo davvero originale.
“Ci ho messo anni per riuscire a raccontare Massimo, perché ero appunto alla perenne ricerca del modo giusto per farlo, del modo che sarebbe andato più a genio anche a lui. Non volevo certo una classica biografia troppo didascalica e un po’ pesante. Poi, d’improvviso, l’illuminazione: perché non pensarlo vivo? Perchè non farlo pensare, parlare, agire al presente?”- ha confidato la sceneggiatrice, che a quattro mani con Troisi ha scritto moltissimi dei suoi film più apprezzati.
Ecco che Massimino torna in qualche modo “in vita”, riconsegnato al presente sia alle generazioni che ne hanno conosciuto la produzione teatrale e cinematografica, sia a quelle più giovani, che iniziano ancora adesso ad accostarvisi. Il titolo strizza evidentemente l’occhio alla proverbiale pigrizia di Massimo, che amava infatti dormire fino al tardo mattino, se non addirittura fino al primo pomeriggio.
L’attore fa una promessa ad Anna: “Da domani mi alzo tardi”.
Lei, sorpresa, gli fa notare che è già sua consolidata abitudine alzarsi tardi.
E qui la battuta dell’attore: “No, io mi alzo tardissimo: quindi prometto che da domani mi alzo tardi!”
Tante le domande che gli ascoltatori, collegati in diretta, hanno voluto rivolgere alla Pavignano, da quelle riguardanti la sfera professionale, a quelle che, pur con garbo e delicatezza, hanno sfiorato quella più personale del rapporto di coppia.
Ma Troisi, si sarebbe realmente ritirato dopo “Il Postino?” Aveva manifestato una certa stanchezza? Oppure il desiderio di prendersi una pausa, per dedicarsi a lui e a nuove idee da ragguagliare e da portare poi in scena?
La Pavignano ha risposto che “All’idea del ritiro non ci pensava minimamente, certo l’operazione al cuore che avrebbe dovuto subire lo avrebbe in qualche modo costretto a una “pausa forzata” per ragioni di convalescenza. Avrebbe assembrato un po’ di idee, ma sarebbe comunque tornato sulle scene. Io lo avrei spronato in ciò, perché da dare aveva ancora tanto!” Del resto, considerando che il testardo e determinato attore volle assolutamente terminare quel film con il suo cuore, è al di fuori di ogni dubbio che sarebbe tornato sul palcoscenico teatrale o di fronte a una macchina da presa: comunque dal suo pubblico.
Per quanto concerne la domanda su quanto di Anna e quanto di Massimo ci fosse in ogni sceneggiatura scritta a quattro mani, la Pavignano ha risposto sostenendo che c’è stato tanto anche di lei, ma quando c’è una completa sinergia anche lavorativa, le forze si amalgamano, e diventa poi difficile scindere quali “ingredienti” abbia aggiunto l’uno e quali l’altra.
“Litigi per quel che concerne il lavoro non ce ne sono mai stati, devo ammettere. Io poi non sono già di mio una persona litigiosa. Chi faceva il primo passo verso l’altro quando litigavano per motivi personali? Considerando quanto Massimo fosse permaloso, ero decisamente io a camminargli incontro”- ha ammesso la Pavignano.
Con affetto e commozione, diversi ascoltatori hanno ricordato gli eventi nel corso dei quali hanno potuto conoscere da vicino Anna, e in un certo senso, anche una parte di Massimo. E’ il caso di una proiezione estiva di “Scusate il ritardo” che si tenne qui a Noci, lungo la scalinata monumentale della stazione, preceduta proprio da un incontro con la Pavignano, e di uno spettacolo tra musica e recitazione, in cui ella immagina proprio un colloquio con Massimo. Dai racconti di Anna è emerso un Massimo molto attaccato alla famiglia, famiglia che era stata da sempre una delle principali fonti d’ispirazione per la sua comicità.
“Più che una famiglia, sembrava davvero una compagnia di comici, dove ognuno finiva per aderire a una sorta di copione con un ruolo ben preciso”- ha ricordato divertita la Pavignano. E in effetti, lo stesso Troisi ha più volte raccontato, nel corso di alcune interviste, quale ruolo abbia giocato la famiglia in una comicità che per lui è stata “preinstallata” dalla nascita.
“Non è che Massimo fosse sempre sorridente e scherzoso, pronto alla battuta. A me è capitato di assistere ad esempio a una riunione della compagnia “La Smorfia”, in qualità di fidanzata di Massimo. Nessuno parlava e si creò un’atmosfera talmente cupa, che un osservatore esterno non avrebbe mai sospettato che si trattasse di una compagnia di comici”- ha dichiarato la Pavignano. Alla sceneggiatrice sono stati chiesti anche consigli utili per i giovanissimi che vogliono accostarsi alla stesura di una sceneggiatura.
“Il primo consiglio che mi sento di dare è innanzitutto quello di scrivere, e poi di rileggersi. Solo rileggendosi e non piacendosi si possono individuare gli errori, ed evitare di commetterli anche in futuro. Ci sono poi tanti corsi di “scrittura creativa”, così si chiama oggi, che indubbiamente aiutano”- ha risposto la Pavignano, che ha anticipato anche alcuni suoi progetti futuri. Tra di essi, un romanzo di prossima uscita che tratterà tematiche importanti come l’handicap e la maternità, e una mostra online dedicata a Pablo Neruda, di cui lei ha curato la parte dedicata al film “Il Postino”. Nel congedarsi, Anna ha accoratamente ringraziato gli ascoltatori per il tempo dedicatole e per le emozioni che le sono state dedicate. Spillover si ferma per una settimana, e il prossimo appuntamento è quindi fissato per il 28 marzo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...