Informazione pubblicitaria

 

 

Noci, l’assistenza sanitaria e sociale del Comune nel corso dei secoli

03 29CONVENTO SANTA FIORAPagine di storia  - Nell’edizione de La Gazzetta del Mezzogiorno dello scorso 14 aprile è apparso un articolo di Pasquale Gentile sulle prestazioni sanitarie e sociali assicurate a Noci, nel corso dei secoli, dall’Università, ovvero dal Comune. L’importanza dell’argomento – specie nei giorni che viviamo - ci porta a trascriverlo nella sezione ‘Pagine di storia’ sicuri di fare cosa gradita ai nostri Lettori. Come a solito, si legge d’un fiato.


04 17NOCI ASSISTENZA BISOGNOSI GAZZETTA 15.4.2020L’assistenza agli ammalati e ai bisognosi non è un’odierna prerogativa. Da varia documentazione emerge un’antica quotidiana operosità che, nei momenti di nefasta contingenza, offre una sorprendente presenza istituzionale. Sanità e servizi sociali si fondono. A Noci, nei secoli, l’Università assicura il dovuto servizio sanitario, consolida la spesa, organizza i servizi. Un cerusico, il chirurgo di una volta, garantisce le prestazioni primarie: medica le ferite, pratica il salasso (…toccasana in qualsiasi occasione), estrae i denti, etc.. Ha da rispettare soltanto alcune regole: non può medicare ferita o percorsa se prima non presenti denuncia alla Corte. Le mammane non possono pigliar parto di donna senza marito.

Nell’Ottocento, con l’istituzione della condotta pubblica (che perdura sino alla riforma sanitaria del 1978) il cerusico diviene medico condottato nominato annualmente dal Decurionato. A volte il cerusico chiama a ‘consulto’ colleghi forestieri. per i nostri Lettori Nel 1776, Domenico Giuliano giunge a Noci, da Conversano, per soddisfazione e piacere del locale cerusico Caramia per osservare e peritizzare la ferita inferta, da un ladro in fuga, a Domenico Notarnicola che lo insegue. L’Università si fa carico delle spese: ducati sei per rigalia e carlini ventisette per spese e cavalcature di accesso e ricesso. Un cerusico presta servizio presso lo spedale di S. Maria de’ Poveri, detto anche dei Pellegrini, eretto da Pietro Iudice Stefano nel 1516 e amministrato dalla Confraternita del Santissimo Sacramento.

Molti gli esiti della cassa pubblica per le medicine che i farmacisti, su biglietto del sindaco, forniscono ai bisognosi.
Le prestazioni sanitarie pubbliche costano, il bilancio comunale soffre. Nei primi decenni del ‘700 si copre l’ingente spesa imponendo una tassa... la tassa de’ Medici. Pagano tutti in base al reddito. All’esattore non sfugge nessuno. L’Università sottoscrive, così, apposita convenzione con medici fisici ordinari.

Nel colera del 1837 - quando vi sono tre quattro casi al giorno ed ora uno, ora due ne muoiono e ve ne sono alcuni già salvati, altri in convalescenza, il cantore don Giovanni Intini da solo porta i cadaveri nella cappella di san Lorenzo fuori l’abitato, la popolazione corre in chiesa per confessarsi e comunicarsi, una soscrizione volontaria fallisce perché i possidenti si sono quasi tutti dispersi nella campagna, e vi regna solo un malinteso egoismo - una Commissione sanitaria, integrata dal clero capitolare, soccorre gli infelici utilizzando i fondi della beneficienza che presto, però, si esauriscono.

I servizi sociali affiancano la sanità. Ai bisognosi si elargisce la cosiddetta ‘elemosina’ per l’acquisto del necessario per vivere. Altro soccorso è lo sgravio dalle gabelle. Agli inizi dell’Ottocento, giunge l’istituzionalizzazione della ‘beneficenza’: gli interventi passano tutti dall’esame di una Commissione.

Nasce l’elenco dei poveri che sopravvive sino agli anni ’70 del Novecento. Votati alla beneficenza sono, anche, i Monti frumentari, i Monti di pietà, i Luoghi pii, gli Stabilimenti e le Congregazioni di carità operanti presso chiese e confraternite. Peculiare attività è l’assegnazione delle doti alle fanciulle povere da maritare.
Specifica l’attenzione per gli abbandonati neonati illegittimi, detti esposti. L’Università, per l’allattamento, li affida a donne pagate a mesate e, quindi, li ‘chiude’ negli orfanotrofi. Nell’Ottocento, il loro alto numero impone l’istituzione di un precipuo registro di contabilità.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...