Informazione pubblicitaria

 

 

Città del Gelato Training Lab: al via il primo corso sul gelato artigianale di qualità realizzato all'IISS Caramia Gigante

11 21 gelatoNOCI - Città del Gelato, l'azienda di Noci nata nel 2012 per sostenere le gelaterie italiane nel loro sforzo di miglioramento della qualità e per far crescere l’immagine nel mondo del gelato artigianale italiano, e l'IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia Gigante di Alberobello hanno attivato, per la prima volta in un istituto alberghiero, una serie di corsi di gelateria e pasticceria, aperti agli studenti, anche di altri istituti, e a professionisti del settore. 

Inizia oggi il primo degli appuntamenti sulla formazione di altissimo livello realizzati grazie alla convenzione con l’IISS Alberghiero Agrario Basile Caramia-Gigante di Alberobello, per cui Città del Gelato ha realizzato un laboratorio, completo e altamente innovativo, di gelateria e pasticceria con disponibilità fino a 200 posti. Il progetto è nato con l’intento di formare le nuove generazioni di gelatieri del territorio. In quest’ottica, oltre alle masterclass, Città del Gelato curerà anche i corsi di primo, secondo e terzo livello per gli allievi di pasticceria dell’Istituto Alberghiero. 

L'obiettivo è quello di portare attenzione sul tema del gelato di qualità e, nel corso dei prossimi mesi, tanti saranno i temi trattati e i professionisti, di clara fama, che interverranno a raccontare la propria esperienza e condividere il proprio know-how. Tra questi Andrea Mainardi, mattatore de “La prova del cuoco”, Leonardo Dicarlo, pioniere della “pasticceria scientifica” e Massimiliano Scotti, già miglior gelatiere d'Europa per il Gambero Rosso e, ad oggi, uno dei personaggi più interessanti, a livello internazionale, nell'ambito della cultura del gelato.

Sarà proprio Scotti a condurre la prima masterclass “Il panettone in gelateria” che partirà, domani 22 novembre. Questa data zero punterà a valorizzare il lievitato più famoso d’Italia, il panettone, lavorando su come arricchirlo nell’impasto e come trovare nuovi e sempre più interessanti modi di proporlo. Scotti sarà affiancato da Eustachio Sapone, maestro pasticciere premiato con il suo panettone “Pugliettone”. L’obiettivo è dare ai gelatieri e ai pasticcieri, sia quelli in erba che già professionisti, gli strumenti migliori per realizzare prodotti di gelateria accattivanti anche durante i mesi invernali e ovviamente, realizzare abbinamenti molto particolari in grado di incuriosire il consumatore.

“Nell’ambito dei corsi di pasticceria, nelle specializzazioni degli istituti alberghieri, non esisteva, fino ad oggi, una specifica sezione destinata alla gelateria e alla pasticceria nelle gelaterie.” Racconta Angelinda Griseta Dirigente scolastica dell'IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia Gigante “Per tale ragione, accogliere un professionista così affermato nel settore a scuola è un’occasione che non potevamo mancare. Offrire ai ragazzi la chance di usare attrezzature professionali di primo livello, al fianco di chef, gelatieri e pasticcieri di grande caratura, vuol dire mettere un tassello in più nella cura delle nuove generazioni e quindi, nel nostro futuro.”

“Trovarsi a lavorare con un istituto scolastico e, in particolare, di questo istituto che è sia alberghiero che agrario, vuol dire moltissimo per un’azienda come la nostra” racconta Giovanni Carucci, Presidente di Città del Gelato “Non solo riuscire a dialogare con i professionisti del settore attraverso le Masterclass e i docenti preparatissimi, ma riuscire a fornire ai ragazzi, alle nuove generazioni, una formazione pratica e di qualità che permetta loro di essere consapevoli delle sfide del domani. Lo facciamo creando una connessione tra gli studenti, i gelatieri professionisti che partecipano alle masterclass e i docenti invitati, player di primo livello nel campo della gelateria e della pasticceria fredda.” E conclude “Per noi di Città del Gelato, aver allestito un vero e proprio Training Lab all’interno di questa scuola professionale, vuol dire anche dare una espressione più completa ai nostri valori che passano dalla cultura delle materie prime, dall’autenticità e si esprimono attraverso prodotti, in particolare la nostra linea premium Eccellenze Contadine, che realizziamo con ingredienti provenienti esclusivamente da fornitori selezionati di una filiera tracciata e sostenibile: presidii Slow Food, DOP e IGP. Queste sono le nostre “Farm”.  

Il corso si terrà il 22 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l’IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia. La masterclass è aperta a tutti i professionisti e agli allievi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...