Informazione pubblicitaria

 

 

Dalla Spagnola a COVID-19: Quante pandemie ha dovuto affrontare l’uomo dell’era contemporanea?

03 07 pandemie nella storia delluomo contemporaneo 2NOCI (Bari) – In pochi ricorderanno che l’uomo, sin dai tempi più antichi, ha dovuto affrontare nel corso della propria esistenza moltissime epidemie e pandemie, ridimensionando la propria vita, rivedendo le proprie abitudini comportamentali e soprattutto avendo un occhio di riguardo verso l’altro.

Un virus a RNA, come il COVID-19, geneticamente interessante, similmente a tutti i virus e batteri che popolano la nostra terra, sta paralizzando un’intera società o forse prima ancora di essa, sta paralizzando la mente umana. La popolazione mondiale ha paura. La caccia all’untore, l’egoismo smisurato, la xenofobia, la critica del nemico politico o dell’esperto sanitario si sono fatti strada in una società civile che deve invece preservare l’unione, i rapporti umani, disinnescare la paura dell’altro e camminare fianco a fianco per perseguire l’unico obiettivo meritevole di menzione: il controllo dell’epidemia.

Evidenze queste che, già Manzoni, scrittore della fine del 700, aveva sottolineato nel suo capolavoro “I promessi sposi” in occasione della grande epidemia di peste che si abbatté in Italia nel 1630.
L’uomo contemporaneo, dai primi del 1900 ha affrontato innumerevoli epidemie e pandemie, risulta quindi interessante riportarli alla memoria e valutarne gli effetti.
A causare le tre pandemie del 1900 è stato il virus influenzale A, con le sue mutazioni genomiche che hanno dato vita a diversi sottotipi con risvolti endemici, epidemici e pandemici. Resta interessante sottolineare la capacità dei virus di mutare repentinamente ed il contagio interspecie, animale-uomo.

La prima grande pandemia si verificò nel 1918 – 1919: viene tramandata nella storia con il termine “Spagnola”, identificativo del territorio di provenienza, colpì all’incirca un terzo della popolazione mondiale. Il virus influenzale di ceppo A, sottotipo H1N1, causò circa 50 milioni di decessi, determinando una letalità maggiore del 2,5%. La curva di mortalità segnalò un picco di mortalità negli adulti di età compresa tra i 25 e 44 anni. Evento che non si è più ripetuto nella storia.

La seconda pandemia si verificò nel 1957, denominata l’Asiatica, responsabile fu il sottotipo A/H2N2. In questo caso i morti furono più di un milione e colpì soggetti con malattie croniche e immunodeficienti. Questo virus scomparve dopo 11 anni, mentre pare che l’H1N1 con importanti mutazioni genetiche sia circolante tutt’ora nell’uomo.

Nel 1968, la nuova pandemia data da A/H3N2, similmente a quanto accaduto nel 1957, provenne dal Sud Est Asiatico e passa alla storia come l’influenza di Hong Kong. In Italia si contarono poco più di 20.000 decessi, ma elevati tassi di mortalità si riscontrarono in USA e Giappone raggiungendo 1 milione di decessi, riguardanti la fetta di popolazione più anziana.

A metà del 2009, ritornarono le infezioni da A/H1N1 (noto come “influenza suina”), poi denominato A(H1N1) pdm09, provocò un’infezione virale acuta dell’apparato respiratorio. Si concluse nell’estate del 2010, provocando circa i 100.000 e i 400.000 morti nel solo primo anno. Causò una grave malattia soprattutto negli anziani, nei bambini molto piccoli e nelle persone con patologie croniche.


03 07 pandemie nella storia delluomo contemporaneo 1Giungiamo così al 2019, dove il COVID-19, è stato isolato per la prima volta a Wuhan, Cina. Si manifesta con sintomi simil-influenzali che possono evolvere in Sindrome respiratoria acuta grave. Al momento in cui scriviamo si confermano 101.828 casi d’infezione nel mondo e 3.483 morti. In Cina ci sono stati 80.813 casi confermati e 3.073 morti, mentre 21.015 casi confermati in 92 altri Paesi e 410 morti. (fonte Ministero della Salute)
E’ troppo presto per parlare di pandemia o forse no? Ma non è mai troppo tardi per smettere di avvelenare la nostra vita sociale, anzi resta per noi doveroso rispondere all’ imperativo categorico di sostenere il nostro tessuto sociale con la nostra umanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...