Informazione pubblicitaria

 

 

Noci24 augura ai suoi lettori una Pasqua che sia il più possibile serena

04 4 EditorialeBuonaPasquaNOCI - In questa seconda Pasqua così difficile, caratterizzata, come quella dello scorso anno, da chiusure e da paure (a cui si assomma oltretutto la stanchezza) noi di Noci24 vorremmo essere nel nostro piccolo ancora più vicini a nostri lettori, con un semplice messaggio di speranza.

Carissimi lettori, rieccoci qui, giunti nuovamente a Pasqua. Lo scorso anno, fu la prima di una lunga serie di festività delle quali lo spettro del covid ci avrebbe in gran parte privato. Oggi è la seconda Pasqua “blindata”. Siamo stanchi, tanto! Stanchi ed esasperati tutti, anche noi che da Pasqua 2020 a Pasqua 2021 siamo stati costretti a darvi una serie di notizie che mai avremmo voluto. Abbiamo tenuto molto a redigere questo editoriale nonostante fossimo consapevoli che avrebbe potuto apparire quasi caricaturale, con tante famiglie nocesi a cui è toccato subire dei lutti e altrettante costrette ancora una volta a trascorrere separate queste Festività Pasquali. Ma a volte si ha solo bisogno di speranza, anche se giunge attraverso le righe virtuali di un quotidiano online. Non vi diremo che “andrà tutto bene”, è una frase troppo abusata e retorica, e la retorica, francamente, a noi non è mai piaciuta. Potremmo dirvi che Pasqua è la festa della rinascita e che ciò ci insegna anche la natura, pronta a rifiorire in questo periodo dopo il silenzio dell’inverno. Ma ci domandereste: “Perché, dunque, dopo un anno siamo ancora qui? Sembra che non ci siamo mossi, se non di pochissimo?”
E’ qui che vogliamo esortarvi a considerare che i passi, anche se piccoli, ci sono stati, e non vanno sottovalutati. A Pasqua 2020 eravamo disarmati. Come tanti “Cristi”, eravamo schiacciati da una croce pesantissima. Adesso, però, è arrivato un metaforico “Simone di Cirene” ad aiutarci a portare quella croce, e si chiama vaccino. Come avete appreso anche dai nostri articoli, la campagna vaccinale è partita, seppur con non poche difficoltà, e confidiamo nel fatto che prosegua il più speditamente possibile. E’ logico e comprensibile che un corridore stanco, che abbia macinato chilometri, sia tradito dalla stanchezza e da quei crampi muscolari proprio nell’ultimo, fatidico miglio, ma se si vuole tagliare il traguardo, bisogna auto imporsi quello “sprint” finale. Chi fa informazione ha anche il dovere di richiamare alla responsabilità e noi vi esortiamo quindi, ancora una volta, a rispettare quelle che sono le regole vigenti per queste Festività Pasquali. Le regole vanno rispettate, per quanto dura sia rinunciare agli abbracci e ai momenti di convivialità e leggerezza con parenti e amici, così come è stato arduo e avvilente rinunciare ai riti della Settimana Santa, che ci aiutavano a prepararci al meglio dal punto di vista spirituale. Cedere però alla stanchezza, alla rabbia, all’esasperazione, e asserire “Io ora me ne infischio delle regole” comporterebbe annullare un anno di grandi (ma veramente grandi) sacrifici fatti dagli altri e da noi stessi. Una Pasqua serena è quella che guarda oltre le tavolate, il picnic del lunedì in Albis e gli abbracci del qui e ora. Una Pasqua serena è quella che guarda alla possibilità di proteggere, in modo da poter abbracciare i nostri cari anche nel futuro. E proteggere non è forse il sinonimo più bello del verbo amare? Stringiamo ancora i denti, sopportiamo le ultime fasi di questa dolorosa “passione”, se vogliamo protendere verso la resurrezione. Noi vi auguriamo che nell’aprire il vostro uovo, possiate trovare al suo interno tutta la forza, la speranza e l’ottimismo di cui questa pandemia ci ha depredati. Questo collettivo momento di buio, è solo durato più di quanto ci aspettassimo, ma ora che il dolore ci ha toccati davvero nel profondo, è certo che comprendiamo ancor di più l’importanza di essere responsabili. Il nostro particolare abbraccio va a tutte quelle famiglie a cui il covid ha strappato uno o più membri, a quelle tavole i cui posti resteranno vuoti anche quando la pandemia sarà alle spalle. Un grazie ai medici e agli operatori socio sanitari, che da un anno hanno annullato se stessi per la soddisfazione di salvare anche solo una vita; agli operatori della Protezione Civile e della Croce Rossa; a chi ha vigilato sulla nostra sicurezza e sul rispetto delle regole. E ringraziamo anche voi lettori che quotidianamente ci scegliete sugli schermi dei pc, tablet o smartphone.
Confidiamo più che mai nella possibilità di darvi la tanto sospirata notizia: “Noci torna covid free”, e di raccontarvi tutti quegli eventi di vita cittadina che sono occasione di gioiosa aggregazione e condivisione. E se proprio questa Pasqua non potrà essere “buona”, che ciascuno possa trovare dentro di sé la forza di viverla con la maggior serenità possibile.
Un abbraccio virtuale che avvolga tutti i nostri lettori, dal primo all’ultimo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...