SALUTE
- In: SALUTE
NOCI (Bari) - Attivo da oggi il numero verde per la sorveglianza del nuovo coronavirus. L'invito ai cittadini è quello di non contattare tale recapito per futili motivi, in modo da non intralciare il lavoro degli operatori.
- In: SALUTE
Covid-19 - Che cos'è? - Il virus che causa l'attuale epidemia di coronavirus è stato chiamato "Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS-CoV-2). Lo ha comunicato l'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) che si occupa della designazione e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.). A indicare il nome un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare il nuovo ceppo di coronavirus. Secondo questo pool di scienziati il nuovo coronavirus virus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2.
- In: SALUTE
BARI – Il primo dei 12 mammografi acquistati dall’ASL Bari è in fase di installazione nell’Ospedale San Paolo. Seguiranno tutti gli altri, secondo un cronoprogramma che scandirà a tappe forzate il profondo rinnovamento e potenziamento del parco macchine in ambito senologico, determinando il completo passaggio all’innovativa tecnologia digitale e 3D.
- In: SALUTE
MONOPOLI (Bari) - Promozione della salute e prevenzione delle patologie in una cornice dal forte impatto sociale. A giovarsene le donne, di tutte le età e in particolari condizioni socio-economiche, alle quali l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Monopoli aprirà le porte una volta al mese per offrire loro, gratuitamente, un pacchetto completo di prestazioni: visita ed esami diagnostici, ecografia compresa. Il primo appuntamento è per la mattinata di mercoledì 29 gennaio 2020, data prescelta per l’avvio di questa nuova esperienza in Puglia, tra le prime in Italia, e che potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per un progetto pilota da estendere a tutta la regione.
- In: SALUTE
BARI - Quattro occhi vedono meglio di due, soprattutto quando bisogna diagnosticare i tumori del sangue. Meglio ancora se, assieme a quelli dei medici, a “guardare” c’è un altro occhio, stavolta elettronico, come quello del microscopio robotizzato di ultima generazione in dotazione all’Unità Operativa di Patologia Clinica dell’Ospedale “Di Venere” di Carbonara.
- In: SALUTE
NOCI (Bari) – Fare ricerca in Italia è possibile: lo dimostra la recente scoperta fatta dal team del professore Cristiano Simone presso l’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte.
(foto del team del prof. Simone - pagina facebook IRCCS "Saverio De Bellis")
Sottocategorie
Necrologi