ELEZIONI POLITICHE - 25 settembre 2022 - NOCI (Ba) Speciale

Legge elettoraleI candidati - SENATO: affluenza e risultati - CAMERA: affluenza e risultati

ELEZIONI POLITICHE - 25 settembre 2022 - NOCI (Ba) Speciale

Legge elettoraleI candidati - SENATO: affluenza e risultati - CAMERA: affluenza e risultati

Informazione pubblicitaria

 

 

Anna Maria Gentile (Azione – Italia Viva) "mi auguro un governo fatto da donne e uomini responsabili, non di urlatori parolai diffamatori"

09 21 anna maria gentileNOCI - Anna Maria Gentile, candidata alle prossime elezioni politiche nel partito Azione – Italia Viva nel collegio plurinominale Altamura-Taranto, ha risposto alle domande di NOCI24 in vista delle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022.

Anna Maria Gentile, lei è candidata alle prossime elezioni politiche nel partito Azione – Italia Viva. Cosa l'ha spinta ad assumere un impegno così importante?

Il credere in un progetto serio riformista liberaldemocratico repubblicano che metta insieme le forze politiche che credono in questi principi. Il Paese ha bisogno di un punto di svolta per la crescita del paese, che si ritorni ad un confronto politico serio sui temi smettendola con la demagogia populista che ha tanto danneggiato gli italiani e l’Italia.

Lei è una figura autorevole dell’attuale amministrazione comunale, eletta tra le fila della lista civica Nocisiamo, siede tra i banchi della maggioranza rappresentando la forza politica Italia Viva. Cosa le ha restituito questa esperienza nella politica locale?

Tutte le esperienze, siano esse positive o negative, restituisco qualcosa. La conoscenza più approfondita della macchina amministrativa è una crescita importante se assolvi con responsabilità il compito ricevuto dai cittadini, per questo è necessario leggere ed approfondire i provvedimenti che si devono approvare in Consiglio, cercando di porli sempre nella dimensione comunitaria. Non dobbiamo mai dimenticare che i consiglieri comunali sono i garanti di tutti i cittadini.

Azione e Italia Viva sono entrambi compagini politiche nate da relativamente poco, che coinvolgono i propri militanti anche attraverso un buon lavoro di comunicazione sul web. Come procede il processo di radicamento sui territori?

Molto bene, c'è molta attenzione ed interesse verso il Terzo Polo. Ci viene riconosciuta la serietà, la franchezza e la competenza nell’affrontare i temi. Quello che fa piacere è che molti giovani e giovanissimi sono attratti da noi con tanta voglia di capire gli argomenti, approfondirli ed essere parte attiva nelle discussioni facendo proposte: loro sono il futuro e questo fa ben sperare.

Cosa pensa di aver apportato con i suoi colleghi di maggioranza nell’amministrazione del Comune di Noci?

Posso parlare per me: il mio senso critico e la mia coerenza politica.

La politica dovrebbe insegnare che non ci sono nemici ma, eventualmente, solo avversari. Non è l’unica nostra concittadina in corsa per dare il proprio contributo al Parlamento, con lei c’è anche il sindaco di Noci, Domenico Nisi. Cosa vi rende avversari nel panorama nazionale e cosa vi accomuna nella maggioranza di questa amministrazione?

Chi vive la politica non deve mai parlare di nemici ma di avversari altrimenti tutto viene svilito perdendo il senso della dialettica politica necessaria per la crescita. Gli avversari politici devono assumere il ruolo di pungolo verso chi governa, per questo non devono essere considerati nemici se si vuole costruire il bene del paese. I nostri due partiti hanno preso strade diverse: Italia Viva e il Terzo Polo contrastano apertamente i populismi, siano essi di destra o di sinistra, il PD ha cercato e continua a cercare tutti i modi per fare alleanze con loro. Sembra una cosa da poco ma non lo è perché cambia l’approccio per la risoluzione dei problemi. Chi parla di riforme strutturali non può tollerare i bonus. Mi è stato insegnato che se uno ha fame il primo giorno gli si dà il pesce, il secondo gli si dà l’amo per andare a pescare e sfamarsi. Così si dà dignità all’altro e lo si fa crescere, altrimenti si riduce il tutto a squallido clientelismo. A livello locale sono in maggioranza ma mi sono dichiarata indipendente con tutto quello che questo termine esprime.

Il 25 settembre saremo chiamati a votare per le elezioni politiche. Quali sono i punti chiave del programma di Azione – Italia Viva?

Il mio pallino è lo sviluppo economico ma si deve partire dalla scuola. Nel nostro programma proponiamo l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni. Oggi in Italia l’istruzione è obbligatoria dai 6 anni fino ai 16 anni. Nella nostra proposta per la fascia d’età fra 16 e 18 anni l’assolvimento dell’obbligo formativo avviene con il ricorso a contratti di apprendistato di primo livello, ovvero un contratto di lavoro a tempo indeterminato che permette di conseguire una qualifica professionale o un diploma professionale, alternando studio e lavoro. Oggi c’è carenza di operai specializzati. Preparando i nostri ragazzi ad entrare nel mondo del lavoro si trarrà un vantaggio per il paese, per la maggiore crescita economica e per la qualità della vita civile. Un modello che ho visto funzionare benissimo facendo visita in una prestigiosa fabbrica in Svizzera. Rilanciare Industria 4.0 voluto dal Governo Renzi ha permesso a tante piccole e medie imprese anche del Mezzogiorno di innovarsi diventando delle eccellenze. Investiremo sulla transizione ecologica e digitale. Stimolando la crescita e l’innovazione renderemo le nostre imprese competitive a livello internazionale. Cruciali sono le infrastrutture di cui il paese ma soprattutto il nostro Mezzogiorno ha bisogno. Si interverrà sui porti e sulle ferrovie, progetti già finanziati nel PNRR. I porti del Sud devono essere innovati ed avere la stessa importanza e prestigio dei porti del Nord. Preferendo il mare e le ferrovie al trasporto su gomme si ridurrà l’inquinamento ambientale. Proponiamo la detassazione per chi assume giovani fino a 25 anni e la riduzione delle tasse a scaglioni di età per i giovani che decidono di iniziare una nuova attività imprenditoriale. Detasseremo i premi di produttività. Tutte misure che stimolano la crescita economica. Questi solo alcuni punti del nostro programma. È bene dire che nel nostro programma le proposte avranno immediata attuazione perché già dal 26 settembre in tutte c’è la base finanziaria. Ecco la serietà riconosciuta non fatta di promesse elettorali ma concretezza. Il mio invito è leggerlo.

In una celeberrima canzone del 1979 Francesco De Gregori canta “…Viva l'Italia, presa a tradimento, l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento, l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura, viva l'Italia, l'Italia che non ha paura…”. Sono passati molti anni, ma quel brano resta attuale. Quale deve essere il primo intervento concreto per iniziare a curare finalmente i mali di questa Italia?

Io mi spingo a molto prima del 1979: è attuale la celebre frase del 1861 di Massimo D’Azeglio “Fatta l’Italia facciamo gli italiani”.

Cosa si augura da cittadina prima ancora che da militante politico per le elezioni e per il futuro?

Che si abbia un governo fatto da donne e uomini responsabili, non di urlatori parolai diffamatori. Donne e uomini che parlino al cervello e ascoltino le critiche, anche di pancia, del popolo poiché comunicano qualcosa di rilevante per le condizioni di vita di una collettività. L’invito che faccio e di andare a votare, non priviamoci di un nostro diritto prima ancora che di un dovere. Il cambiamento non si urla nelle piazze; il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano, quella matita è l’arma più potente che abbiamo. Andiamo a votare per il bene dell’Italia e delle nuove generazioni.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...