Informazione pubblicitaria

 

 

In ricordo di suor Imelde Vocale: icona nocese della carità concreta

06 18 Suor Imelde ricordoNOCI – Su viva sollecitazione di quanti l’hanno conosciuta e amata e soprattutto di quanti hanno ricevuto da lei concreto aiuto vogliamo condividere con i lettori il ricordo di suor Imelde Vocale, minuta ma grande icona nocese della carità. In una società dove la carità, la solidarietà, la capacità d’ascolto e l’attenzione all’altro e alle sue difficoltà sembrano valori in via d’estinzione, è più che mai giusto e doveroso ricordare e soprattutto prendere ad esempio chi ha speso la propria vita per metterli in pratica.

06 18 Suor Imelde VocaleNata nel 1925, suor Imelde aveva accettato con gioia la sua chiamata vocazionale, entrando a far parte dell’Istituto “Figlie di Sant’Anna”. Ma attenzione: non immaginiamola come una suora chiusa tra quelle quattro mura, che si limitava esclusivamente a pregare a mani giunte. Le mani che aiutano, sono più sacre di quelle che sanno soltanto pregare, e suor Imelde lo sapeva bene. Le sembianze fisiche erano quelle di uno “scricciolo” fragilissimo, ma suor Imelde era dotata però di una energia inesauribile, che sembrava provenire direttamente dal “suo capo” lassù. Un piccolo grande “terremoto di carità” sempre e instancabilmente in cammino. Questa energia, ella la spendeva interamente per i poveri, per i bisognosi, per i disadattati, per gli immigrati, per gli extracomunitari, per coloro che il resto della società relegava ai margini. L’amore incondizionato nei confronti degli altri, la portava anche a trasgredire le rigide regole dell’Istituto Figlie di Sant’Anna, e ad allontanarsi negli orari del pranzo e della cena per correre dai bisognosi.
06 18 Suor Imelde epitaffioLa Madre Superiora, suor Francesca, le prime volte telefonava preoccupata agli altri membri del Centro Ascolto Caritas di Noci (di cui Suor Imelde era cofondatrice), chiedendo dove fosse finita la consorella. Successivamente, però, aveva accettato con santa rassegnazione quegli atti di ribellione, mossi dal desiderio di essere al fianco dei bisognosi. Nel 2015, raggiunta la veneranda età di 90 e avendo ella sparso infiniti semi di carità e amore, il Signore ha deciso che per suor Imelde fosse arrivato il momento di fermarsi e di riposarsi, così l’ha chiamata a sé. Ma oggi, suor Imelde, pur senza la sua presenza fisica, continua a insegnarci che non si pratica la carità restandosene immobili a braccia conserte. La preghiera? Certo, serve eccome, ma è ancora più utile indossare scarpe comode e mettersi concretamente in cammino.
Gli indigenti, gli immigrati, gli emarginati hanno bisogno di qualcuno che li ascolti e che faccia concretamente qualcosa per loro e con loro.
Suor Imelde ci ha indicato concretamente la strada, e certe orme restano indelebili. Per seguirle basta solo averne la volontà. Ci piace pensare che suor Imelde non sia scomparsa, ma si sia trasformata in tante luminose particelle di amore, che brillano nei cuori di chiunque l’abbia conosciuta, direttamente o indirettamente.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...