Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

15^ Premio Noci per la storia locale: presentati 20 lavori

Nominata la Commissione esaminatrice

12 31 Premio Noci BannerNOCI - Sono 20 i lavori presentati entro il 15 dicembre scorso, termine ultimo per partecipare alla 15. edizione (2019-2021) del “Premio Noci per la storia locale”: 

- per la 1^ sezione, riservata a opere e a tesi sulla storia di Noci e dotata del premio di  €  2.000,00:

  • “Il complesso di Barsento a Noci : storia, restauri e archeologia” a cura di Emilia Pellegrino (Capurso : Sagraf, 2020);
  • “Plinio e Paolo Marconi architetti per l’Ente riforma in Puglia, Basilicata e Molise : La chiesa dell’Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del moderno” di Piernicola C. Intini, Piero Intini e Angelamaria Quartulli (Locorotondo : Giacovelli editore, 2021);
  • “Il liceo di Noci : Nulla dies sine linea : cinquantesimo anniversario della fondazione del liceo Leonardo da Vinci di Noci : atti del convegno di studi e testimonianze” / a cura di Rosa Roberto (Bari : Progedit, 2021);
  • “Voci dalla Grande Guerra” a cura di Pasquale Corsi ; con i contributi di Giovanni Paparella e Filippo Perna (Bari : Società di storia patria per la Puglia, 2021);
  • “L’artista Adolfo Rollo : opere nell’abbazia Madonna della Scala e cinque lettere all’abate Egidio Zaramella” di Gennaro Antonio Galluccio osb (Noci : La Scala ; Alberobello : AGA, 2021);
  • “Gusti aristocratici in Puglia tra Ottocento e Novecento : il Ricettario dei Lenti Bacile” di Mariella Intini e Mariarosaria Lippolis (Noci : La Scala, 2019);

- per la 2^ sezione, riservata a opere sulla storia dell'area circostante a Noci e dotata del  premio di € 1.500,00:

  • “Inventario dell’Archivio Fantasia” di Antonella Caprio (Alberobello : AGA, 2019);
  • “Storia del Risorgimento in Terra di Bari dal 1798 al 1860 : dai documenti manoscritti di Giovanni Casulli” a cura di Marcello Trisolini (Alberobello : AGA, 2019);
  • “Il ‘Rivolgimento’ del 1860” di Carlo De Luca (Polignano a Mare : Paginaria edizioni, 2019);
  • “Giuseppe Raffaele Del Drago Patriota e martire? : La storia che ‘non’ si deve raccontare” di Carlo De Luca (Polignano a Mare : Paginaria edizioni, 2020);
  • “Verso la ‘Merica’ : la dolorosa storia dell’emigrazione italiana” di Giuseppe Lovecchio (Alberobello : AGA, 2020);
  • “Dameta Paleologa badessa Conversano Terra di Bari” di Esther Celiberti (inedito);
  • “Fra’ Luca Principino : scultore francescano tra Terra di Bari e Salento” di Giacomo Lanzilotta (Mottola : Posa edizioni, 2019);
  • “Il segreto del tesoro di via La Terra” di Antonello Scaligina (Wroclaw : Amazon Fulfillment, 2020);
  • “Un popolo alla sbarra : giustizia militare: la repressione dei contadini-briganti in Terra di Bari e Taranto (1864-1865)” di Valentino Romano (Corato : Secop, 2020);
  • “La chiesa di Santa Maria del Carmine dell’ex convento dei Carmelitani Calzi a Monopoli oggi ospedale civile” di Anna Maria Aversa (Martina Franca : Artebaria edizioni, 2020);
  • “Poveri bambini che vivono in questa epoca : la pandemia di influenza spagnola del 1918-1919 in provincia di Bari” di Fabio Montella (inedito);
  • “I canonici abati di Crispiano : il capitolo e il clero cattedrale di Taranto nel basso Medioevo” di Giorgio Sonnante (Martina Franca : Artebaria edizioni, 2021);
  • “La città e le sue difese : formazione e sviluppo dell’area urbana di Conversano nei secoli XI-XVII” di Vito L’Abbate e Paolo Perfido (Conversano : Società di storia patria per la Puglia. Sezione Sudest Barese, 2021);

 

- per la 3^ sezione, “Giulio Esposito”, riservata ad articoli o brevi opere  sulla storia di Noci (problemi, momenti, figure, aspetti, etc.),  redatti da  giovani e  dotata  del  premio di € 350,00:

  • “I nonni, le nostre radici : racconti, canzoncine e filastrocche di un tempo” a cura delle alunne e degli alunni di scuola primaria delle classi quarte sezz. A-B I.C. “Pascoli-Cappuccini” Noci, a.s. 2021/2022 (inedito).

La Giunta Comunale ha già nominato la Commissione esaminatrice che risulta composta da Domenico Nisi (sindaco del Comune di Noci, presidente), Domenico Blasi (direttore del gruppo Umanesimo della pietra), Anna Gervasio (direttrice dell’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), Enrica Simonetti (giornalista, caposervizio Cultura e spettacoli de La Gazzetta del Mezzogiorno, e scrittrice) e Pietro Sisto (docente di letteratura italiana presso l’Università di Bari); segretario Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca comunale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...