Informazione pubblicitaria

 

 

15^ Premio Noci per la storia locale: presentati 20 lavori

Nominata la Commissione esaminatrice

12 31 Premio Noci BannerNOCI - Sono 20 i lavori presentati entro il 15 dicembre scorso, termine ultimo per partecipare alla 15. edizione (2019-2021) del “Premio Noci per la storia locale”: 

- per la 1^ sezione, riservata a opere e a tesi sulla storia di Noci e dotata del premio di  €  2.000,00:

  • “Il complesso di Barsento a Noci : storia, restauri e archeologia” a cura di Emilia Pellegrino (Capurso : Sagraf, 2020);
  • “Plinio e Paolo Marconi architetti per l’Ente riforma in Puglia, Basilicata e Molise : La chiesa dell’Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del moderno” di Piernicola C. Intini, Piero Intini e Angelamaria Quartulli (Locorotondo : Giacovelli editore, 2021);
  • “Il liceo di Noci : Nulla dies sine linea : cinquantesimo anniversario della fondazione del liceo Leonardo da Vinci di Noci : atti del convegno di studi e testimonianze” / a cura di Rosa Roberto (Bari : Progedit, 2021);
  • “Voci dalla Grande Guerra” a cura di Pasquale Corsi ; con i contributi di Giovanni Paparella e Filippo Perna (Bari : Società di storia patria per la Puglia, 2021);
  • “L’artista Adolfo Rollo : opere nell’abbazia Madonna della Scala e cinque lettere all’abate Egidio Zaramella” di Gennaro Antonio Galluccio osb (Noci : La Scala ; Alberobello : AGA, 2021);
  • “Gusti aristocratici in Puglia tra Ottocento e Novecento : il Ricettario dei Lenti Bacile” di Mariella Intini e Mariarosaria Lippolis (Noci : La Scala, 2019);

- per la 2^ sezione, riservata a opere sulla storia dell'area circostante a Noci e dotata del  premio di € 1.500,00:

  • “Inventario dell’Archivio Fantasia” di Antonella Caprio (Alberobello : AGA, 2019);
  • “Storia del Risorgimento in Terra di Bari dal 1798 al 1860 : dai documenti manoscritti di Giovanni Casulli” a cura di Marcello Trisolini (Alberobello : AGA, 2019);
  • “Il ‘Rivolgimento’ del 1860” di Carlo De Luca (Polignano a Mare : Paginaria edizioni, 2019);
  • “Giuseppe Raffaele Del Drago Patriota e martire? : La storia che ‘non’ si deve raccontare” di Carlo De Luca (Polignano a Mare : Paginaria edizioni, 2020);
  • “Verso la ‘Merica’ : la dolorosa storia dell’emigrazione italiana” di Giuseppe Lovecchio (Alberobello : AGA, 2020);
  • “Dameta Paleologa badessa Conversano Terra di Bari” di Esther Celiberti (inedito);
  • “Fra’ Luca Principino : scultore francescano tra Terra di Bari e Salento” di Giacomo Lanzilotta (Mottola : Posa edizioni, 2019);
  • “Il segreto del tesoro di via La Terra” di Antonello Scaligina (Wroclaw : Amazon Fulfillment, 2020);
  • “Un popolo alla sbarra : giustizia militare: la repressione dei contadini-briganti in Terra di Bari e Taranto (1864-1865)” di Valentino Romano (Corato : Secop, 2020);
  • “La chiesa di Santa Maria del Carmine dell’ex convento dei Carmelitani Calzi a Monopoli oggi ospedale civile” di Anna Maria Aversa (Martina Franca : Artebaria edizioni, 2020);
  • “Poveri bambini che vivono in questa epoca : la pandemia di influenza spagnola del 1918-1919 in provincia di Bari” di Fabio Montella (inedito);
  • “I canonici abati di Crispiano : il capitolo e il clero cattedrale di Taranto nel basso Medioevo” di Giorgio Sonnante (Martina Franca : Artebaria edizioni, 2021);
  • “La città e le sue difese : formazione e sviluppo dell’area urbana di Conversano nei secoli XI-XVII” di Vito L’Abbate e Paolo Perfido (Conversano : Società di storia patria per la Puglia. Sezione Sudest Barese, 2021);

 

- per la 3^ sezione, “Giulio Esposito”, riservata ad articoli o brevi opere  sulla storia di Noci (problemi, momenti, figure, aspetti, etc.),  redatti da  giovani e  dotata  del  premio di € 350,00:

  • “I nonni, le nostre radici : racconti, canzoncine e filastrocche di un tempo” a cura delle alunne e degli alunni di scuola primaria delle classi quarte sezz. A-B I.C. “Pascoli-Cappuccini” Noci, a.s. 2021/2022 (inedito).

La Giunta Comunale ha già nominato la Commissione esaminatrice che risulta composta da Domenico Nisi (sindaco del Comune di Noci, presidente), Domenico Blasi (direttore del gruppo Umanesimo della pietra), Anna Gervasio (direttrice dell’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), Enrica Simonetti (giornalista, caposervizio Cultura e spettacoli de La Gazzetta del Mezzogiorno, e scrittrice) e Pietro Sisto (docente di letteratura italiana presso l’Università di Bari); segretario Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca comunale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...