Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Nocicreativa: progettare il futuro partendo dai giovani. Colucci, Sportelli, Rotolo e Lasaracina sono i giovani nocesi premiati per il 2016 e il 2017.

03 15 nocicreativa 1NOCI (Bari) - E’ tornata anche quest’anno NOCICREATIVA, manifestazione sostenuta dall’ Amministrazione Comunale, in particolare dall’ Assessorato alle Politiche Giovanili, che ha lo scopo di promuovere la progettualità, l’innovazione e la competenza giovanile. Giovedì 15 marzo, infatti, nel Chiostro di San Domenico sono intervenuti l’Arch. Michele Lastilla, coordinatore regionale di Antenna PON e il prof. Gianluigi di Gennaro, delegato del rettore Sviluppo alla Creatività dell’ Università di Bari. Premiati i giovani nocesi che si sono distinti negli ultimi due anni. A moderare l’incontro, la giornalista pubblicista Marianna D’Onghia.

Hanno aperto la manifestazione gli interventi del sindaco Domenico Nisi e dell’ assessore alle Politiche Giovanili Lorita Tinelli, i quali hanno sottolineato l’importanza dell’ evento e la necessità di creare le condizioni necessarie affinché vengano messe a frutto le potenzialità del territorio stesso. Il primo progetto ad essere presentato è stato, dunque, quello di Antenna PON R&I Puglia “PON Ricerca e Innovazione 2014-2020: obiettivi e opportunità”, da parte dell’ architetto Michele Lastilla. Antenna PON è una rete di centri informativi territoriali comunali atti a stimolare l’attenzione dei cittadini rispetto ai bisogni della comunità in cui sono collocati, in modo tale da fornire idee e, in seguito, progettualità concrete che si possano candidare ad essere finanziate da fondi europei e non. La rete, diffusa in circa 20 comuni pugliesi, oggi cerca di mettere cittadini, imprese, università e amministrazioni in un progetto condiviso sull'innovazione, in modo tale da cooperare per lo sviluppo e per la crescita del territorio.

A presentare il secondo progetto, “Contamination lab BaLab”, il prof. Gianluigi di Gennaro. BaLab è insieme un’ incubatrice di start-up 03 15 nocicreativa 2innovative e un laboratorio di contaminazione, inteso come luogo di confronto costruttivo tra le eccellenze del territorio. Nei locali dell’ università di Bari, infatti, si incontrano alcune tra le giovani menti più brillanti della Puglia, con la voglia di sviluppare e mettere a punto la propria idea innovativa di impresa. Il progetto, però, è quello di estendere questo hub di idee imprenditoriali innovative a tutti i comuni della Puglia: sono già in programma Taranto e Barletta, mentre non ha fatto mancare la propria richiesta anche Noci. All’ interno del BaLab non mancano nocesi: Michele Pinto, giovane nocese con la voglia di affermare il neuromarketing nello shopping online; Vito Fusillo, membro di una cooperativa che fa del “re-Hardware-ing” (ovvero del dare nuova vita ai pc ormai fuori uso) la propria idea innovativa di impresa; Domenico Colucci, fondatore della start-up “Nextome” per la navigazione indoor (al chiuso) che è arrivata a vantare, tra i propri clienti, anche la Fiat e il Cern di Ginevra.

In seguito alla densa presentazione, si è proceduti alla consegna delle targhe per i vincitori del Premio “Giovane Nocese dell’anno” per gli anni 2016 e 2017. Primo decretato vincitore per l’anno 2016 Domenico Colucci, perché, come letto dalla consigliera comunale Lobianco, con intelligenza, intuizione, preparazione e intraprendenza si è distinto lodevolmente e con profitto nel campo dell’innovazione tecnologica. Il giovane informatico, con la geniale invenzione di Nextome, si è fatto conoscere e apprezzare in tutto il mondo. È stato, tra l’altro, premiato nel 2015, a soli 26 anni, a Helsinki come miglior imprenditore dell’anno nella terza edizione del prestigioso Europioneers, promosso dalla Commissione Europea, dopo aver vinto il premio popolare nella competizione “Startup of the Year” nel Web Summit di Dublino del 2014. Per l’anno 2016, inoltre, è stata premiata Paola Sportelli, perché costituisce un positivo e ammirevole esempio di costante e appassionato impegno nell’ ambito dell’arte musicale e nella diffusione della stessa. Ella, che attualmente opera a Milano presso la Fanfara della prima Regione aerea dell’Aeronautica militare italiana, è stata anche primo clarinetto solista del Gran concerto bandistico “Chielli” della città di Noci e responsabile artistico della Banda cittadina “Santa Cecilia-Sgobba”.

Primo vincitore per l’anno 2017, invece, è Giuseppe Lasaracina. Giuseppe è un ammirevole e apprezzabile esempio di proficuo impegno negli studi, e in particolare in quello della chimica. Nel 2017, dopo aver primeggiato nella selezione regionale ed essere arrivato quarto a Pavia a livello nazionale, ha avuto l’onore di far parte della squadra nazionale italiana alle Olimpiadi internazionali di chimica svoltesi in Thailandia, dove ha meritatamente ottenuto una Menzione d’Onore. Secondo premiato per il 2017 Paolo Rotolo, per l’impegno che profonde in progetti che mirano a utilizzarele applicazioni tecnologiche per la soluzione di problemi sanitari quali, per esempio, il controllo dell’insulina nel sangue in pazienti diabetici e il monitoraggio per rilevare anomalie cardiache.
A ricevere le targhe al posto di Sportelli, Lasaracina e Rotolo, non presenti per motivi di studio o lavoro, i rispettivi parenti. 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...