Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Xylella, Lippolis: "Fenomeno tutt'altro che lontano: prevenzione necessaria"

04 16xylellamarianolippolis copyNOCI (Bari) – La Xylella Fastidiosa? Un batterio tutt’altro che lontano da Noci. Una problematica di cui stanno risentendo gli ulivi identitari della nostra regione e di cui non si può più non parlare, visti i recenti aggiornamenti delle aree limitrofe interessate localizzate in comuni come Ostuni Cisternino, Martina Franca e Monopoli.

A sollevare per la prima volta l’argomento, durante l’ultimo consiglio comunale celebratosi lo scorso venerdì 13 aprile (proponendo all’assise l’aggiunta di un 15° punto all’odg), è il consigliere Mariano Lippolis. Il consigliere, atti e documenti alla mano, ha chiesto dunque all’assise (che si è poi espressa a favore) non solo di prendere atto della sindrome del complesso del disseccamento rapido dell’olivo e degli aggiornamenti sulle aree interessate dal fenomeno all’interno della Regione Puglia avvenuto in data 19.03.2018, ma anche di cominciare a pensare ad alcune forme e misure di prevenzione, informazione e sensibilizzazione da promuovere al fine di tutelare il patrimonio olivicolo dell’agro nocese.

“Probabilmente avremmo dovuto trattare questo argomento già da qualche anno” ha dichiarato Lippolis venendo a presentare la problematica, “ma esiste questa malsana attitudine a considerare eventi che si sviluppano lontano da noi come se non ci riguardassero. Sto parlando ovviamente dell’emergenza legata alla cosiddetta xylella fastidiosa, batterio che dall’estate del 2013 ha fatto la sua comparsa nel mondo agricolo locale e sta falcidiando interi uliveti nel Salento e in altre zone della nostra Regione. La diffusione di questo agente patogeno avviene in prevalenza tramite insetti come il rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) e la cicalina denominata anche sputacchina di cui esistono diverse specie. E le piante interessate non sono soltanto gli ulivi, ma anche altri fruttiferi come il pesco il mandorlo, la vite e molte delle varietà di agrumi."

"Da allora la struttura regionale ha prodotto un’intensa attività tecnico amministrativa a riguardo ma nonostante siano passati 5 anni dalla diffusione, la questione sia ancora molto poco chiara e definita: vi sono punti di vista molto divergenti sulla faccenda: io faccio parte di quella corrente di pensiero che ritiene che il piano consistente nell’eradicazione di milioni di ulivi al fine di impedire la propagazione del batterio sia del tutto inutile e dannosa.E questo perché vi è assenza di effettivi riscontri circa la patogenicità del batterio e della sua esclusiva responsabilità della sindrome CoDiRO (Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo).

La Xylella infatti pare non essere il solo agente patogeno riscontrato sugli ulivi malati, poiché studi realizzati dall’Università di Foggia hanno dimostrato che sugli alberi infetti vi è la presenza di almeno sei tipi di funghi, tra i quali i funghi tracheo micotici, cioè funghi che bloccano il passaggio dei nutrienti ai rami degli alberi. Sembrerebbe che la malattia degli ulivi sia da attribuire alla proliferazione di questo tipo di funghi, cosa tra l’altro verificata da centinaia di agricoltori ed esperti in materia. Agricoltori che in questi anni hanno messo a punto cure per questi funghi che hanno visto rinascere molti ulivi, cure rivelatesi molto più efficaci di una dannosa strategia eradicativa

Dalla scoperta dei primi focolai di xylella nel 2013 c’è stato un lento ma inesorabile espandersi di questa epidemia fitosanitaria. Consideriamo che Sino all’anno scorso l’area a nord del brindisino non conosceva la Xylella, negli ultimi mesi invece vi è stata un’evoluzione a nord del batterio. Il dato odierno evidenzia un numero quadruplicato di ulivi colpiti rispetto ai 2 mesi precedenti, in crescita rispetto ai 2251 registrati il 7 marzo. Il dato aggiornato a cura di esperti della Regione Puglia parla di circa 3100 ulivi infetti da Xylella nella cosiddetta fascia di contenimento.
C’è stato in questi anni un susseguirsi di determine dirigenziali da parte della regione puglia nelle quali si andava di volta in volta a rideterminare e ri -perimetrare la zona infetta, la zona cuscinetto e l’area di contenimento.

Negli ultimi mesi c’è stata un’evoluzione importante, tant’è che il 29 marzo scorso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia è stata pubblicata la Determina numero 109 del 19 marzo 2018 con la quale, a seguito del rinvenimento di quasi 3 mila alberi infetti in alcuni comuni di Brindisi e Taranto, si aggiornano le aree delimitate alla Xylella fastidiosa. E La “zona cuscinetto” stavolta comprende l’intero territorio di Ostuni, Ceglie Messapica, Cisternino dove è ormai nota la presenza di circa 7 focolai accertati di xylella, Martina Franca e, per la prima volta vi è l’allargamento della zona cuscinetto anche alla provincia di Bari con due terzi del territorio di Locorotondo. Si aggiungono anche Martina e Monopoli.

In questi due ultimi comuni che ho menzionato nei giorni scorsi sono stati avviati degli incontri con esperti:pare evidente che il problema sia tutt’altro che lontano.Sebbene nessun calcolo statistico possa prevedere con certezza l’evoluzione della xylella poiché il batterio segue un andamento difficile da controllare in assenza di dati per quanto riguarda il rapporto tra vettore e diffusione del batterio, credo sia giusto che se ne parli affinché si inizi a sensibilizzare e informare agricoltori e possessori di terreni su questa tematica ponendo in essere indicazioni operative per la prevenzione e il contenimento della diffusione del batterio.

Abbiamo un agro enorme, 148 km di territorio, un settore agricolo oleario in salute e ritengo che sia bene iniziare a informare ORA su quelle che sono le buone pratiche agricole che ognuno dovrà eventualmente porre in essere per ridurre la propagazione della sputacchina e con essa l’eventuale inoculo del batterio. Iniziare oggi a informare significa non doverci trovare domani a gestire qualcosa di davvero complicato”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...