Informazione pubblicitaria

 

 

Strada provinciale 237 pericolosa: l'opposizione propone una commissione consigliare

08 03inaugurazionebalab3NOCI (Bari) - "La pericolosità della strada provinciale 237 è certificata anche da Asset, Agenzia regionale per lo sviluppo sostenibile del territorio regionale. Bene ha fatto il settimanale Fax a pubblicare le statistiche elaborate e diramate dal Cremss. Sarebbe irresponsabile a questo punto un atteggiamento di indifferenza da parte delle pubbliche Autorità. Occorre perciò farsi promotori di una iniziativa che rappresenti l’urgenza di finanziare importanti lavori di manutenzione straordinaria, di eliminazione dei tratti rischiosi con interventi dì correzione degli assi stradali e di quant’altro necessiti per rendere sicura la circolazione e salvare vite umane”. Così il comunicato/appello dei consiglieri comunali Piero Liuzzi, Giuseppe D’Aprile, Stanislao Morea e Antonio Mansueto all’indomani della pubblicazione (anche sulla Gazzetta del Mezzogiorno) dei drammatici dati riguardanti le strade insicure della nostra provincia.

La SP 237 è maglia nera nella classifica delle strade provinciali secondo la classifica elaborata dal Centro regionale di monitoraggio per la sicurezza stradale (Cremss) con 27 sinistri e ben 53 feriti. Infatti questa importante arteria - che collega Monopoli con Castellana, Putignano, Noci e Mottola - è ritenuta tra le quattro strade dell’attuale area metropolitana di Bari che nello scorso anno ha fatto registrare il maggior numero di incidenti. Alla ripresa delle attività politico-amministrative - suggerisce la nota dei consiglieri di minoranza - sarà opportuno formare una delegazione del Consiglio comunale, e partecipata dell’esecutivo con in capo il sindaco, che si rechi dal presidente della Città Metropolitana, Antonio Decaro (che è anche presidente dell’associazione nazionale dei comuni italiani), per chiedere quali provvedimenti intende assumere l’ente di sua competenza per rendere sicura la SP n.237”.

La mobilità sicura - continua il comunicato firmato da Liuzzi, D’Aprile, Morea e Mansueto - è argomento di assoluta priorità, deve essere in capo all’agenda della locale Amministrazione e di quelle provinciale e regionale; va perseguita con costante attenzione, con appelli incessanti e con un deliberato del Consiglio Comunale”. “Risale all’ultima parte dell’Amministrazione Liuzzi - spiega la nota - l’avvio del programma di messa in sicurezza di due pericolosi incroci extraurbani su strade provinciali (Monitilli-Casaboli e Montone-Via Mottola) mediante i progetti di realizzazione di due strategiche rotatorie sulle strade provinciali che intersecano il nostro territorio”. “Assistiamo non senza imbarazzo - conclude il comunicato - alla estenuante lentezza nella costruzione del rondò sulla Strada provinciale per Mottola; ciò ci preoccupa non poco, convinti che prima si restituisce quell’arteria stradale alla sicurezza degli automobilisti e della circolazione e prima si contribuisce, nel nostro piccolo, ad alleviare la piaga dei sinistri che tanti danni comporta alle persone ed all’economia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...