Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Inaugurata la nuova Tac 128 multislice dell’Ospedale “San Giacomo” di Monopoli

12 16 Nuova Tac Monopoli 3BARI – Migliore qualità delle immagini, grande velocità di diagnosi e il dosaggio d’irradiazione abbattuto sino all’80 per cento. E’ un concentrato di tecnologia la nuova Tac multislice 128 dell’Ospedale di Monopoli inaugurata stamane.

Al taglio del nastro sono intervenuti il Direttore Generale Asl Bari, Antonio Sanguedolce, il Direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, il sindaco di Monopoli, Angelo Annese e il direttore medico del “San Giacomo”, Alessandro Sansonetti.

La nuova apparecchiatura, operativa h24 per le emergenze-urgenze e per l’attività in elezione, è stata posizionata al piano seminterrato, negli ex locali della Radiologia tradizionale in adiacenza alla risonanza magnetica da 1,5 Tesla, per una superficie complessiva di circa 350 metri quadri a disposizione dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia, di cui è responsabile il dr. Paolo Comes.

Le caratteristiche della nuova Tac

La TAC di Monopoli appartiene alla nuova generazione di macchine dotate di detettori digitali e di sistema iterativo di riduzione della dose al paziente. L’apparecchiatura permette di eseguire esami in tempi molto rapidi con una risoluzione spaziale e di contrasto ottimali: questo consente diagnosi più precoci e precise a vantaggio di terapie mirate. La tecnologia a disposizione, versatile e di ultima generazione, permette maggiori applicazioni cliniche nello studio di tutti i distretti corporei in esame. Particolari accorgimenti tecnici permettono poi di ottenere un’elevata qualità d’immagine e, contemporaneamente, di ridurre la quantità d’irradiazione e il dosaggio dei mezzi di contrasto, limitando notevolmente l’impatto sui pazienti sottoposti all’esame.

Grazie all’utilizzo di algoritmi specifici è possibile acquisire e ricostruire 128 strati ad ogni rotazione di 360 gradi. L’aumento del numero di strati e un numero maggiore di dati grezzi permettono così di incrementare notevolmente la qualità diagnostica delle immagini. La Tac è equipaggiata con un nuovo tubo radiogeno, che consente un’imaging ad elevata risoluzione per venire incontro alle numerose e specifiche esigenze cliniche, basso rumore e minori artefatti.

Innovativi pacchetti software, inoltre, consentono la ricostruzione 3D e la trasmissione diretta “real time” in ogni piano dello spazio, con funzioni dedicate per numerose applicazioni cliniche, da quelle neurologiche a quelle cardiologiche altamente performanti, alle indagini pediatriche con specifici applicativi. 

«E’ una Tac di ultima generazione – spiega il dr. Comes – che ci permetterà di ampliare le possibilità diagnostiche, per esempio potremo eseguire anche le cardio-tc. E’ un passo in avanti importante sia nell’offerta diagnostica sia nella capacità di diagnosi, anche perché useremo ancora la vecchia Tac in modo da non avere mai interruzioni, nemmeno per l’ordinaria manutenzione e per i lavori di riqualificazione. Avere due Tac è fondamentale soprattutto in estate, quando in quest’area la richiesta cresce notevolmente».

 

 Il rafforzamento tecnologico nella ASL Bari

La nuova Tac 128 multislices di Monopoli è la quarta apparecchiatura del genere installata a cavallo tra il 2020 e il 2021. La penultima, in ordine di tempo, è entrata in servizio a settembre scorso nel Presidio Post Acuzie di Triggiano. Nel 2020, invece, sono stati dotati di moderne apparecchiature TAC, sempre con tecnologia a 128 strati, sia l’Ospedale “Di Venere” di Bari sia il presidio di Molfetta. Passaggi importanti all’interno del più vasto e articolato piano di rafforzamento e ammodernamento delle apparecchiature diagnostiche dell’azienda sanitaria. A livello complessivo il Dipartimento di Radiodiagnostica, diretto dal dr. Michele Tricarico, ha eseguito nel 2020 75mila Tac, con una stima di crescita almeno del 20% nel 2021 ed un impatto favorevole sull’abbattimento delle liste d’attesa e sulla “normalizzazione” della pandemia.

«E’ un piano molto ambizioso - spiega il direttore del Dipartimento di Radiologia della ASL Bari, dr. Michele Tricarico – che riguarda Tac e risonanze di tutta l’azienda sanitaria. L’obiettivo è modernizzare la dotazione tecnologica, anche per abbattere il dosaggio d’irradiazione cui sono sottoposti i pazienti. Presto saranno sostituite le Tac anche a Putignano e Corato, per cui avremo nuove macchine a disposizione in un settore cruciale soprattutto per le emergenze».

I lavori per ospitare la sala Tac

La ristrutturazione dell’area in cui è stata allocata la nuova Tac dell’Ospedale di Monopoli, a cura dell’Area Gestione Tecnica della ASL Bari, ha comportato la definizione dei locali della nuova sala esami, sala controllo, sala refertazione, sala preparazione, osservazione breve, sale radiologiche e servizi annessi. In particolare, sono stati rifatti tutti gli impianti elettrici, speciali e di condizionamento oltre alle necessarie nuove opere protettive e di sicurezza. Dal punto di vista delle finiture è stata realizzata una nuova pavimentazione in PVC antibatterico, pitturazioni secondo le linee guida regionali Hospitality, controsoffitti ispezionabili ed infissi schermati. I lavori sono stati affidati tramite procedura negoziata telematica su piattaforma Empulia.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...