Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano: fine lavori al 24 luglio 2023

Approvata la terza variante con il nuovo cronoprogramma

02 04 cantiere 3BARI – E’ stata ridefinita la data di ultimazione del nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano. Tempi e cifre sono contenuti nella terza perizia di variante appena approvata dalla ASL Bari, con la quale viene conseguenzialmente aggiornato il cronoprogramma con la nuova data di fine lavori, fissata al prossimo 24 luglio 2023, per portare a termine l’opera pubblica destinata a potenziare l’offerta sanitaria del Sud-Est Barese: un ospedale particolarmente apprezzabile per la qualità costruttiva e l’uso di materiali tipici del territorio, ad esempio i 2 km di muretti a secco che incorniciano il perimetro dell’edificio, sia per l’armonico inserimento nell’ambiente circostante che ne fanno uno degli esempi di architettura sanitaria più belli realizzati in Puglia.

Il suggello è arrivato nelle ultime 24 ore sulla direttrice che da Bari porta a Monopoli. Prima sulla carta, messo nero su bianco dall’azienda sanitaria con la delibera relativa alla 3^ perizia suppletiva e di variante in corso d’opera con cui viene aggiornato l’importo contrattuale – pari a 79.523.526,17 euro -  e rivisti i tempi di realizzazione che, con i 90 giorni in più stabiliti, saliranno sino a complessivi 1.686 giorni; quindi sul campo, stamane, con un sopralluogo in cantiere al quale hanno partecipato assieme alla Direzione Generale e Amministrativa della ASL, il Collegio Consultivo Tecnico (CCT), la Direzione lavori, la Commissione di collaudo, l’impresa appaltatrice e il responsabile unico del procedimento (Rup) della ASL Bari.

Un incontro utile per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e anche per fare il punto sulle procedure di gara finalizzate all’approvvigionamento di attrezzature sanitarie, arredi sanitari e non, segnaletica e lavori di completamento: la ASL, come ribadito dai tecnici, ha infatti già pronta tutta la documentazione necessaria per procedere e resta in attesa delle fonti di finanziamento dedicate e già richieste alla Regione Puglia.

Lo spostamento del “fine lavori” da aprile a luglio si è reso necessario in considerazione delle documentate difficoltà di approvvigionamento dei materiali che stanno investendo l’intero settore edilizio nazionale con ripercussioni, nel caso specifico, legate al ritardo delle consegne di tubazioni, materiali per coibentazioni, ceramiche, componenti elettrici ed elettronici, gruppi frigo ed altri materiali. Un quadro evidentemente non disgiunto dalla crisi globale post pandemica connessa attualmente alla guerra russo-ucraina e alla tensione inflazionistica in atto, con i prezzi che, secondo Eurostat, in Italia sono cresciuti del 12,6 per cento nell’ultimo anno facendo segnare aumenti record soprattutto nel settore energetico.

È in questo scenario, dunque, che va inscritta la terza perizia di variante, redatta e firmata dal gruppo di progettazione e condivisa dal R.U.P. della ASL Bari e dalla Direzione dei lavori, anche tenendo in debito conto il recente parere dell’ANAC, con il quale è stato sancito che “tra le circostanze impreviste ed imprevedibili che possono condurre ad una variante in corso d’opera è incluso l’aumento significativo del costo dei materiali”. La perizia di fatto porta a sintesi il cronoprogramma dei lavori e la previsione di avanzamento economico dell’opera redatti dall’appaltatore, il verbale di concordamento dei nuovi prezzi, nonchè l’esigenza di coordinare i lavori suppletivi ed opzionali con la fornitura di arredi ed attrezzature tecnologiche. Tutto ciò – come prescritto dalla ASL Bari per consentire un costante monitoraggio delle opere appaltate anche in eventuale chiave sanzionatoria – fermo restando il completamento al 25 aprile 2023 delle lavorazioni non impattate dalla stessa perizia di variante e dalle difficoltà di approvvigionamento, ad esempio tutte le aree di degenza, i corridoi e le facciate esterne che saranno puntualmente ultimati. 

Parallelamente alla nuova scadenza finale e per far fronte al mutato quadro energetico nazionale, la ASL Bari ha quindi accolto - su proposta della Direzione lavori - un progetto di efficientamento energetico dell’impianto fotovoltaico a servizio della struttura, al fine di massimizzare l’autoproduzione di energia elettrica e la sostenibilità energetica dell’intervento. Il potenziamento dell’impianto, dai 512 Kw inizialmente previsti a 1 Megawatt di picco installato e con l’utilizzo di pannelli maggiormente performanti, consentirà non solo il raddoppio della potenza dell’impianto ma anche un risparmio annuo stimato in circa 150.000 euro.

LEGGI ANCHE:

Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano: realizzati le prime aree di degenza e gli ambienti del Pronto soccorso

Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano: rispettato il cronoprogramma dei lavori, sarà pronto ad aprile 2023

Cantiere del nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano: il 51% delle opere previste è stato ultimato

Ospedale di Monopoli-Fasano: consegna dell’opera fissata al 25 aprile 2023

Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano. Emiliano: “Sarà uno dei presidi ospedalieri più belli mai costruiti”

Prende forma l’Ospedale Monopoli-Fasano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...