Tutela e rispetto
NOCI (Bari) - Dal 23 agosto 2018 è stata ufficializzata sul Bollettino della Regione Puglia n° 110 la delimitazione delle zone “cuscinetto”, “contenimento” e "infetta" con l’elenco dei comuni e dei fogli di mappa catastali interessati dalla presenza e dal contrasto alla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa, una cui sottospecie (Pauca ST53) è all'origine del Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRo), grave fitopatologia comparsa nel Salento sin dal 2010 e responsabile della morte per disseccamento di numerosi ulivi secolari.
NOCI (Bari) - Detto, fatto. Quanto era stato annunciato dall’amministrazione Nisi durante l’ultima conferenza stampa del 1° agosto si sta finalmente avverando. Per i furbetti della raccolta differenziata non ci sarà più alcuna possibilità di farla franca. Gli abbandoni illeciti, i conferimenti sbagliati nei mastelli altrui potranno essere adesso oggetto di registrazione di fotocamere mobili: nel Comune di Noci la tecnologia supporterà le istituzioni per contrastare il problema dell’abbandono dei rifiuti: lo dimostra un video pubblicato di recente dal Sindaco Nisi sulla sua pagina facebook e che riprende una donna mentre deposita un sacchetto rifiuti al fianco di un cestino portacarte, per giunta davanti ad una scuola.
NOCI (Bari) - Navita srl, l’azienda che gestisce il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” nell’Aro Ba6, informa che il 15 Agosto p.v., in occasione della festività del Ferragosto, il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Noci sarà svolto regolarmente come da calendario. Il Centro Comunale di Raccolta di via Vasconi, invece, rimarrà chiuso.
NOCI (Bari) – Era il 2 giugno 2017 quando, a Noci, si dava ufficialmente avvio alla distribuzione dei kit per la raccolta differenziata porta a porta. Esattamente un anno fa la comunità intera cominciava a consapevolizzarsi che, da quel momento in poi, tutte le abitudini di raccolta sarebbero state stravolte, cambiate per sempre: per prevenire il degrado ambientale, ridurre i rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento in discarica, migliorare la gestione delle risorse economiche. Da quel momento in poi si sarebbe messo in atto un cambiamento epocale che oggi però consente di guardare al futuro con fiducia, vista la percentuale media di raccolta ferma (nel primo semestre 2018) al 73,34%.
NOCI (Bari) – I giardini di Via Giuseppe di Vittorio sono stati, finalmente, ripuliti. Da una delegazione di volontari. Da un gruppo di cittadini che ha a cuore la pulizia della propria città e la tutela dell’ambiente. Quello stesso gruppo di cittadini che già ad aprile 2018 aveva dato prova delle proprie capacità organizzative aderendo all’attività Let’Clean Up (leggi qui). Quello stesso gruppo di cittadini che oggi è pronto a portare avanti con costanza il proprio impegno sul territorio, costituendosi in associazione.
Necrologi