Storia locale
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Giovedì 13 luglio, alle ore 19.00, presso la sala di lettura della Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” si darà l’avvio alla costituzione del Fondo del Centro studi sui dialetti apulo-baresi di Noci.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Con la delibera di giunta n.22 del 3 Marzo 2017, è stata accettata all’unanimità l’istanza mossa dal Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi che proponeva l’istituzione di un proprio fondo all’interno della biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”. Questo fondo, fruibile dal pubblico a partire dal mese di Luglio circa, sarà costituito, come si legge nell’istanza firmata dal professor Mario Gabriele, per fare contro alle “difficoltà oggettive che impediscono una maggiore diffusione e conoscenza delle ricerche linguistiche, folcloriste e antropologiche” effettuate dal centro stesso.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Sabato 18 Febbraio i rappresentanti del Centro Studi sui dialetti Apulo Baresi hanno riproposto al pubblico, nel Chiostro di San Domenico, un cortometraggio realizzato da Luca Curci, già presentato lo scorso 21 Dicembre, per approfondirne alcuni aspetti e orientare alla piena comprensione gli osservatori.
Infatti, alla prima visione, l'importante messaggio per cui il progetto “Capriccio Nocese - i luoghi del dialetto e della memoria” è stato realizzato non ha raggiunto il pubblico, che l'ha considerato "un insieme di mediocri cartoline di Noci", spingendo i membri del centro a fornire l'esplicita interpretazione delle immagini più significative del video.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) – E’ vero, tutto il mondo è paese e tutto il paese contiene il mondo al suo interno. Ma è anche vero che vi sono, nel nostro secolo, luoghi del nostro paese che non vengono più vissuti come un tempo o la cui funzione è stata completamente mutata. E’ quanto cercheranno di spiegare, tramite una re-visione attenta, i membri del centro studi sui dialetti Apulo baresi, ri-proiettando un cortometraggio di Luca Curci già reso pubblico alla cittadinanza lo scorso 21 dicembre. “Capriccio nocese - i luoghi del dialetto e della memoria” è infatti il titolo omonimo dell’evento, che l’associazione culturale ha lanciato in questi giorni per pubblicizzare l’incontro del prossimo 18 febbraio 2017.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Un nuovo momento di festeggiamenti all'insegna del recupero dell'identità; un terzo rinnovato appuntamento per scambiarsi gli auguri con l'attenzione rivolta alla storia di Noci. Lo scorso giovedì 29 dicembre, per la terza volta consecutiva, la Pro Loco di Noci, in collaborazione con l'associazione culturale Terra Nucum, è tornata a rivivere con i propri soci, la cittadinanza e gli appassionati di storia, la festa di fine anno che puntualmente viene organizzata presso il chiostro di San Domenico di Noci. In occasione di questo tradizionale scambio di auguri un attesissimo e vincente (in tutti sensi) sorteggio a favore del pubblico presente.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Giunge puntuale in occasione del 50° anniversario dalla morte dell’abate don Emmanuele Caronti (31 dicembre 1882 - 22 luglio 1966), una mostra che lo ricorda in tutto il suo percorso vita. Dopo l’appuntamento a lui dedicato nel corso del ciclo delle conversazioni storiche del “Settembre in Santa Chiara” il Comune di Noci, in collaborazione con la Pro Loco, l’ass. terra Nucum e l’ass. Giuseppe Albanese hanno allestito una mostra fotografica che ne ripercorre le tappe.
Necrologi

Necrologi - Giovedì, 18 Agosto 2022
Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci