Storia locale
- In: Storia locale
Pagine di Storia - I nostri Santi, i Santi di Noci, possono far qualcosa? Due, tre amici, al telefono, non so se per spontanea ‘battuta’ o per sincera ‘credenza’, riferiscono di voler cambiar …santi. I ‘soliti’, in questi giorni, sono tempestati di suppliche, tridui, novene. Non possono ascoltare tutti. Meglio puntare su altri. Sui nostri. Quelli dei quali, ogni tanto, ricordano d’aver ascoltato da me la loro storia tra una chiacchierata e un incontro culturale. Santi quasi dimenticati. Non noti. Li avverto che non sono Santi …Santi canonizzati, riconosciuti. So’ Santi senza ‘aureola’. Sono Santi perché, santi sulla terra, certamente siedono, ora, alla destra del Padre Eterno in paradiso.
- In: Storia locale
Pagine di Storia - Corona virus. Più si diffonde il contagio, più aumenta la paura, più si cerca una protezione. Quella divina, soprattutto. A quale Santo rivolgersi?
- In: Ricerche e studi
MARTINA FRANCA (Taranto) - Il Gruppo Umanesimo della Pietra con la collaborazione dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso e Lavoro di Martina Franca ha promosso e organizzato per domenica 15 dicembre 2019 la diciassettesima edizione della Giornata dei Caracciolo - Memorial Maruska Monticelli Obizzi.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari) - Sabato 23 novembre alle ore 19 presso il Salone delle Adunanze dell'Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso e Lavoro di Martina Franca (Piazza Plebiscito), il professor Ferdinando MIRIZZI, ordinario di demoetnoantropologia presso l'Università degli Studi della Basilicata, verrà proclamato vincitore della ventiduesima edizione del PREMIO UMANESIMO DELLA PIETRA PER LA STORIA.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari)- Lo scorso 3 ottobre, a partire dalle ore 19:00, nella consueta cornice del Chiostro delle Clarisse, si è svolto l’appuntamento conclusivo della XVIII edizione del ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”. Un appuntamento davvero importante e atteso da tutti coloro che avevano seguito con interesse gli scavi archeologici effettuati in quel di Largo Sottotenente Rotolo. Come sicuramente ricorderanno i lettori più attenti, anche noi di Noci24 c’eravamo occupati della vicenda, restando con le “antenne sintonizzate” (vi rimandiamo alla lettura di questo articolo). Il momento della verità, pur con i suoi tempi decisamente dilatati, è finalmente giunto. Durante la serata, sono intervenuti l’architetto Francesco Giacovelli, che ha diretto i lavori, la Dott.ssa Caterina Annese, funzionario della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della città di Bari e le Dott.sse Anna Santovito e Annalisa Melillo, incaricate delle attività sul campo.
- In: Ricerche e studi
NOCI (Bari)- Domenica 22 settembre, “Puglia Trek&food” coniugherà bellezza paesaggistica e architettonica, storia del territorio ed ecosostenibilità. Lo farà con un’escursione che porterà i partecipanti alla scoperta della via Antiqua, che collegava l’Appia alla Traiana. Si tratta della via più antica che l’agro di Noci possiede ed è attualmente oggetto degli studi e delle meticolose ricerche dell’Architetto Orazio P. Sansonetti, presidente di Puglia Trek&food. La via Antiqua fa anche parte del progetto di sviluppo territoriale ribattezzato “Noci Greenway”. Parlando dal punto di vista paesaggistico, l’escursione riserverà sicuramente innumerevoli gioie per gli occhi nell'esplorare l'Oasi naturale di Barsento.
I partecipanti potranno apprendere moltissime nozioni storico-architettoniche riguardanti la chiesetta di Barsento e i materiali con cui è stata in parte realizzata.
L’evento si svolgerà nell’ambito della settimana della mobilità sostenibile, perciò sarà completamente gratuito. E’ consigliabile ad ogni modo prenotarsi preventivamente.
Necrologi

Necrologi - Giovedì, 18 Agosto 2022
Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci