NOCI (Bari) – Ricordate “La verità illumina la giustizia. (Non) vedo (Non) sento (Non) parlo”, ovvero la mostra interattiva, con dibattito finale, organizzata a giugno 2019 nel chiostro delle clarisse dal clan Orione del Gruppo Agesci Noci 2? La stessa sarà riallestita la prossima domenica 1 marzo, a partite dalle ore 10.00, questa volta nel chiostro di San Domenico, per una buona causa: rilanciare la campagna nazionale #piùbellediprima per la costituzione di un fondo da destinare alla ricostruzione delle sedi scout vandalizzate in Sicilia.
Educazione
Progetto Salute: primo incontro incentrato sulla prevenzione della sindrome metabolica e del diabete
NOCI (Bari) - Lo scorso 21 febbraio, all’interno del Chiostro di San Domenico, si è tenuto il primo dei sei incontri previsti nell’ambito dell’iniziativa medico- scientifica “Progetto Salute”, nata da un’idea dello Studio Medico Polispecialistico M.O.D. srl, che vi avevamo presentato già in questo articolo. La serata, introdotta da Giorgio Allegretti, ha avuto per tema una patologia molto diffusa e deleteria per la salute: la sindrome metabolica. Non poteva essere tralasciato, ovviamente, il diabete, che della sindrome metabolica è la più drammatica espressione. In veste di relatori, due affermati professionisti nel settore: la Dott.ssa Vincenza D’Onghia, esperta di malattie metaboliche e nutrizione clinica, e il Dottor Michele D’Ercole, uno dei pochi medici a vantare una specializzazione in diabetologia, nonché responsabile scientifico del progetto.
NOCI (Bari) - “Ci chiediamo cosa succederà alla memoria della Shoah quando scomparirà anche l’ultimo sopravvissuto: i suoi figli saranno qui per continuare a testimoniare” (Elie Wiesel, Boston 1998 in occasione della costituzione dell’Associazione Figli della Shoah).
Con questa citazione, l’Assessore all’Offerta Formativa Marta Jerovante ha presentato alla Giunta un atto di indirizzo volto a sostenere una serie di attività finalizzate a celebrare il Mese della Memoria.
NOCI (Bari) - Gennaio è il mese dedicato alla Memoria dell’Olocausto e della Shoah e anche a Noci, diverse sono state le iniziative volte a far sì che non si dimentichi. L’ultima, a cura dei Presidi del Libro di Noci, si è tenuta lo scorso 31 gennaio, all’interno del Chiostro delle Clarisse. La Dott.ssa Vincenza D’Onghia, in veste di relatrice, ha illustrato approfonditamente tre storie poco conosciute ma davvero toccanti. La principessa Mafalda di Savoia, Benito Albino Dalser - Mussolini e il medico Guglielmo Lippi Francesconi: tutti e tre hanno in comune l’essere stati vittime dell’odio e dei metodi del regime. Un regime che ha incontrato purtroppo la complicità di tanti medici, ma che si è dovuto (per fortuna) scontrare con il coraggio di tanti altri colleghi. Una nota d’emozione l’ha aggiunta il giovane violinista nocese Felice Intini, eseguendo dal vivo la colonna sonora del film “Schindler’s List”.
NOCI (Bari) - Sono partiti ieri mattina da Bari i 2000 ragazzi pugliesi che parteciperanno quest’anno al Treno della Memoria. Si tratta di un’iniziativa nata nel 2004 come risposta alla fortissima necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti, attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei.
- Presentato il progetto “Quadri del Barsento”, dell’Istituto Comprensivo "Gallo-Positano" di Noci
- Per non dimenticare: l’Olocausto raccontato ai bambini in libreria
- Uten: incontro scientifico - informativo dedicato a “La prevenzione oncologica gastrointestinale”
- Nasce “Progetto Salute”: come la prevenzione e una corretta informazione possono salvare vite
- Al "Da Vinci - Agherbino" arriva il Liceo Scientifico biomedico: gli obiettivi e il piano di studi