NOCI (Bari) - Proseguono gli appuntamenti a distanza per questa festa di maggio così strana e così al tempo stesso unica. Una festa di maggio che proviene da lontano. La fondazione della cappella originale della Madonna della Croce risale al 1483 per mano di Pasquale Giannotta, sua moglie Cecca de Nigris e Angiolo Gusmano e fu dedicata alla Santa Croce.
Fede
NOCI (Bari) - Si è inaugurata ieri, alle 20:00 la bella iniziativa ribattezzata “I sabati di maggio”, fortemente voluta da Don Stefano Mazzarisi come appuntamento fisso che scandisse il Mese Mariano. Ogni sabato un incontro meditativo di catechesi, di volta in volta incentrato su un particolare aspetto che caratterizza la luminosissima figura di Maria, al fine di poterla pienamente riscoprire. Superfluo precisare che il tutto si terrà rigorosamente in streaming, con i fedeli che parteciperanno collegandosi dalle proprie abitazioni. Il primo dei “sabati di ,maggio” ha visto ospite Padre Ermes Ronchi, collegato in diretta con la pagina facebook della Parrocchia della Chiesa Madre. Padre Ronchi, esaltando l’aspetto della maternità, che più di ogni altro caratterizza la Vergine, ha presentato una Maria straordinariamente moderna, fuori da ogni arcaico stereotipo.
NOCI (Bari) - Si è aperto alle 12:00 di ieri mattina il Mese Mariano, i cui primi tre giorni sono tradizionalmente dedicati dai nocesi a Maria Ss.ma della Croce, Patrona della nostra città. Don Stefano Mazzarisi e Don Francesco Ramunni hanno pregato da soli in Chiesa Madre, al cospetto della Sacra Effigie di Maria. Soli fisicamente, ma con il ben percettibile abbraccio dei fedeli che hanno seguito la diretta facebook sulla pagina della Parrocchia, innalzando con maggiore intensità le loro preghiere in questo momento tanto difficile per la comunità nocese e per il mondo. Al termine della diretta, una sorpresa da parte dei ragazzi del coro parrocchiale, che hanno cantato per Maria unendo le loro voci in un video montato a regola d’arte. Ecco come si svolgerà questo “Mese Mariano che entrerà a far parte della storia”, per usare le parole del sindaco Domenico Nisi.
NOCI (Bari) - La pandemia in corso ha purtroppo costretto a modificare anche il programma per i festeggiamenti in onore di Maria Ss.ma della Croce. La festa del 3 maggio, particolarmente attesa e sentita dai nocesi, quest’anno si svolgerà per la prima volta in maniera totalmente diversa: l’effige di Maria non sfilerà in processione accompagnata dalle note della Banda Cittadina, niente tradizionale festa campestre, niente bancarelle né giri sulle giostre e niente spettacolo pirotecnico.
- Via Crucis con il Cristo di Casaboli [in diretta]
- In attesa della Processione dei Misteri 2021 (video)
- Settimana Santa: celebrazioni in diretta Facebook - tutti gli appuntamenti
- Chiesa del Carmine: l’Anno Giubilare si chiude con la commemorazione dei dolori della B.V Maria
- Dal campanile della Chiesa Madre vola alta la supplica dei nocesi a San Rocco