Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Presentato il volume sul restauro del campanile e della chiesa matrice di Noci

 MG 0284NOCI (Bari) - Il restauro del campanile e della Chiesa Matrice di Noci. E’ stato presentato, lo scorso mercoledì 16 novembre presso il chiostro delle clarisse, il primo volume che raccoglie complessivamente la storia, il progetto e restauro della Chiesa Maria Ss. della Natività dopo quel fatidico 25 gennaio 2012, data in cui, tutti i nocesi lo ricorderanno, un fulmine colpì la cuspide di uno dei simboli identitari per eccellenza del paese dei “tre campanili”.

Edito da Claudio Grenzi Editore (2016) e curato interamente dall’ing. Lucia Di Lauro (Dirigente Sezione protezione civile Puglia) e da Emilia Pellegrino (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio) con i contributi di Angelo Ambrosi, Luisa Boccardi, Valerio Dario, Celestina Serena De Venere, Luisa Derosa, Rossana Di San Leonardo, Annalisa Ferrante, Felicia La Viola, Luigi Marullo, Sabino Mazzacane, Damiano Murolo, Marida Pierno, Maurizio Triggiani, Michele Vitti ed i nocesi Francesco Giacovelli, Nicola Giacovelli, Mariella Intini, Piernicola C. Intini, Piero Intini, il volume è nato proprio alla fine di un percorso di coordinazione fra politica e funzionari tecnici per raccontare e soprattutto “divulgare” i risultati dei finanziamenti e degli interventi fatti sulla chiesa e sul campanile in seguito all’incidente di natura calamitosa.

Una raccolta totale di dati presentati nell’incontro cui hanno preso parte numerosi soggetti protagonisti dell’iter ed autorità, fra cui l’arciprete della chiesa matrice don Peppino Cito, il sindaco di Noci dott. Domenico Nisi, il consigliere regionale avv. Fabiano Amati, il vice presidente della Regione Puglia dott. Antonio Nunziante, S. Ecc. Mons. Giuseppe Favale, il dott. Domenico Balsi direttore Gruppo Umanesimo della Pietra, che ha ripercorso la prima parte del volume relativa alla storia di Noci, il dott. Luigi La Rocca Soprintendente archeologica belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari e l’architetto Giorgio Rocco direttore del dipartimento di Scienze dell’ingegneria civile e dell’architettura.

 MG 0288Presentati dalla dott. ssa e giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno di Bari Enrica Simonetti, tutti i relatori, alla luce di quanto già ampiamente approfondito durante numerosi convegni pubblici di presentazione del progetto di restauro, sono convenuti sull’idea che la ricostruzione del monumento abbia rappresentato per la comunità tutta un volersi riappropriare dell’identità, ma non solo. Gli studi e gli interventi di ricostruzione certosini effettuati durante i cantieri hanno portato alla luce informazioni e novità artistiche ed architettonici che potranno far avviare ancora numerose ricerche: di particolare rilevanza infatti la scoperta della porta finestra sul campanile ed il rinvenimento di elementi scultorei, architettonici e decorativi ricollegabili alle stesse maestranze che operarono sulla facciata della chiesa matrice (vedi foto a lato).

Il volume, oggi consultabile presso la biblioteca comunale di Noci Mons. Amatulli, è reperibile, fino ad esaurimento scorte, contattando direttamente i funzionali della Regione Puglia che ne hanno curato il progetto. Insomma, dopo 4 anni, ma solamente due effettivi che son serviti per la ricostruzione totale del Campanile, finalmente oggi Noci può dire di aver vissuto tutti i passaggi legati al restauro: dalle indagini diagnostiche al progetto, dal restauro alla pubblicazione dei risultati.

(Si ringrazia Giuliano Deluca per la collaborazione e per aver concesso a Noci24.it le fotografie della serata di presentazione del volume)

 

LEGGI ANCHE:

Ricostruzione del campanile: ringraziamento di fede con il vescovo Padovano

Don Peppino Cito elogia i lavori sul campanile: “E’ un miracolo fatto da Dio per mano dell’uomo”

Campanile, l'avanzamento dei lavori

Campanile chiesa Madre: appaltati e consegnati i lavori alla ditta Marullo

Al via l’iter per la ricostruzione del campanile

Campanile, si lavora per la ricostruzione

Noci e il suo campanile. Il crollo: i racconti e la ricostruzione

La Giunta regionale stanzia un milione e 100mila euro per il campanile della matrice

Il campanile ci appartiene?

Un milione di euro per il campanile, chiesto un contributo straordinario alla Regione

Comunicato ai fedeli dopo i danni al campanile della chiesa Maria ss della Natività di Noci

Fulmine sul campanile: notte fuori casa per i residenti e danni stimati per 1milione di euro

Fulmine colpisce il campanile, distrutto uno dei simboli della città

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...