NOCI (Bari) - Undici quesiti e due minuti a disposizione per confrontarsi pubblicamente. E' stata questa l'ultimissima sfida a cui si sono sottoposti Claudio Novembre, Domenico Nisi e Nicola Lamanna lo scorso 12 dicembre in occasione de "Il confronto pubblico" organizzato dalle testate giornalistiche Noci24.it e Largo Bellavista.
TASSE E FISCALITA': Dopo la cura Monti, la fiscalità locale è stata ridimensionata. Come pensate di provvedere alla stabilità finanziaria dell’ente? Immaginate nuovi tributi? Farete ricorso a tasse di scopo? Tutti e tre, a cominciare da Lamanna che ha iniziato per primo a parlare dopo regolare sorteggio, hanno dichiarato, in relazione alla questione "smaltimento" di rifiuti e quindi TARSU, la volontà di procedere con la soluzione del "porta a porta": un metodo considerato efficace per ridurre i costi sulla Tarsu da parte dei cittadini. In più Nisi aggiunge la proposta sulla razionalizzazione della spesa per i servizi a domanda individuale (trasporto e mensa scolastica) e sulla riorganizzazione delle aliquote IRPEF. Novembre avanza la proposta di istituire una farmacia comunale, i cui proventi andrebbero a sostegno delle famiglie bisognose, un censimento degli immobili comunali per procedere poi all'alienazione di alcuni, ed il passaggio dalla tassa alla tariffa per la tassa rifiuti.
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Il porta a porta si farà sì o no? Quale percentuale volete far raggiungere al comune di Noci nel 2013? Nisi propone lo stesso risultato del comune di Rutigliano e cioè l'80% raggiungibile in un anno grazie ad una campagna di informazione spinta ed un progetto realmente portato a termine. Novembre aggiunge in più la volontà di installare un'isola ecologica con relativo trattamento dell'umido e Lamanna avanza la proposta di far rientrare il nostro comune all'interno dei cosiddetti "Comuni ricicloni", fra cui non rientrano solo comuni del nord, ma attualmente anche comuni meridionali. Ed inoltre propone la creazione di Ecopunti dove i cittadini possono andare a vendere i propri rifiuti.
PARCHEGGI - Esistono soluzioni per rendere più snello il traffico veicolare? Nisi sostiene la necessità impellente di rivedere ancora una volta il sistema delle nuove arterie e propone di inglobare il percorso delle piste ciclabili oggi stravolto in un piano genereale della mobilità. Lamanna sostiene di affidare l'intera riprogettazione ad una persona davvero competente in materia che riqualifichi gli interventi fatti fino ad ora. Novembre propone autobus elettrici con chiari orari di fermate, integrazione con altre società di trasporti (es. Fse), un riordino dei sensi unici e, dulcis in fundo, macchine comunali che organizzino il trasporto nelle diverse città, sull'esempio del car pooling: tutto integrato in un piano urbano della mobilità sostenibile.
{phocadownload view=fileplay|id=32|text=File|
playerwidth=328|playerheight=260|playerheightmp3=30}
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA - Come intendete applicare la trasparenza amministrativa all'interno del nostro comune? Lamanna, Novembre e Nisi intendono, all'unisono, soffermarsi non solo sull'informazione unidirezionale da parte del sito web comunale. Propongono, infatti, un sito comunale interattivo che permetta la partecipazione dei cittadini. Un sito che presenti l'anagrafe degli eletti, i concorsi pubblici, spazi dedicati al cittadino per denunciare i disservizi, i bilanci comunali, gli stati patrimoniali degli amministratori, l'affidamento degli incarichi pubblici, le determine, etc. Tutti propongono un sito adeguato alla realtà attuale. A dire del candidato Domenico Nisi andrebbe anche previsto un apposito spazio per gli organi della stampa locale durante i consigli comunali ed andrebbero ripresi gli interi consigli comunali e gli interventi di tutti i rappresentanti per poi essere trasmessi sul sito comunale.
MACCHINA AMMINISTRATIVA - Come si intende miglioraree far funzionare al meglio la macchina amministrativa? Quali i modi migliori per la gestione del personale? Comune è l'intenzione innanzitutto di verificare le problematiche già esistenti. Il secondo passo consisterebbe nella spinta alla partecipazione da parte degli addetti ai lavori, nella cancellazione definitiva degli stage formativi previsti solo per alcuni mesi per soli pochi e nell'avvio di concorsi pubblici, aperti a tutti. Un pensiero comune questo ed una posizione netta da parte di tutti i candidati. Sulle consulenze esterne Novembre propone di ridurle e di dare evidenza pubblica mediante avvisi pubblici. Nisi propone di ridurre gli attuali 9 centri di costo per riorganizzare l'amministrazione motivando il personale ed evitando conflittualità interne.
TURISMO e SVILUPPO ECONOMICO - Come la vedete Noci nei prossimi cinque/dieci anni , sempre più all'interno di logiche comprensoriali (sistema trulli/grotte, Valle d’Itria, GAL, marchio DOP, Area Vasta, città metropolitana) o "campanilistiche"? Netta, comune e decisa anche in questo caso, la posizione dei candidati. Noci deve assolutamente rientrare all'interno delle logiche comprensoriali, si tratti di Ato, Valle d'Itria, Valle d'Itria ecc al fine di incentivare sviluppi culturali e turistici non solo fini a se stessi e ma anche dello sviluppo territoriale.