Informazione pubblicitaria

 

 

Storia locale

Oggi, il 25 aprile a Noci

novecento-a-noci-25-aprile-2010

NOCI (Bari) - Oggi è la Festa della liberazione dell'Italia dal nazismo e dal fascismo, è la festa degli italiani della Resistenza ed è la data scelta per commemorare l'insurrezione generale italiana che portò alla liberazione di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Milano, Torino, Verona e altre città italiane nell'aprile del 1945.

A distanza di 65 anni Noci si appresta a ricordare questa data con un messaggio pubblico fatto affiggere dall'amministrazione e con un evento culturale legato alla XII Settimana della Cultura: "Barsento disvelata". Una escursione che mira ad illustrare la Chiesa di Barsento e le recenti scoperte archeologiche che la riguardano, percorrendo anche una parte dell'antico tratturo medievale che attraversava la vasta area del casale di Barsento.

In contemporanea andrà in scena presso il Parco Giochi la II Sagra dell'asparago selvatico promossa dall'associazione culturale "La compagnia del fungo".

Messaggio per le donne

8 MARZO: FESTA DELLA DONNA

-mimosa-festa-donnaNOCI (Bari) - L'Assessore Dott. Paola Annese e la Commissione per la Parità e Pari Opportunità augura alle lettrici di celebrare in modo autentico la festa della Donna, recuperando il significato dell'episodio storico che ha portato all'istituzione di questa giornata e facendo proprio lo spirito delle parole di Madre Teresa di Calcutta nell'affrontare i diversi ruoli che la donna ricopre nella società.

 

 

Conferenza cittadina "Tra memoria e ricordo"

Giovedì 4 marzo, ore 10,30 e 18,00, incontro pubblico  "Tra memoria e ricordo: riflettere sulla storia per educare alla tolleranza e al rispetto dei diritti alla persona"
NOCI (Bari) - Il tema, proposto dall'Amministrazione Comunale, vuole approfondire nella comunità scolastica nocese la necessità di condividere la lotta all'emarginazione, al razzismo, alla violenza individuale e collettività. Per far ciò il Comune, d'intesa con l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Agherbino ", il Liceo " Leonardo da Vinci" con sezioni di Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Sociali e la Scuola Media " Gallo-Pascoli", ha indetto una conferenza cittadina che avrà luogo giovedì 4 Marzo p.v. alle ore 10,30 presso l'Aula Magna dell'I.I.S.S. Agherbino via Paravento ed alle ore 18,00 dello stesso giorno presso l'Auditorium del Liceo " L.da Vinci".

Noci senza cinema, che spettacolo!

L'Eden era già chiuso nel 2003, il Formiche di Puglia chiuso nel 2009 dopo soli 6 anni di vita

cronaca-lavori-cinema-edenNOCI (Bari) - È rimasto poco o nulla di luoghi in cui esprimersi nella cittadina murgiana dei tre campanili. Dal mese scorso è in atto l'abbattimento di quello che più che un edificio era un omaggio all'arte cinematografica, il Cinema Eden di via Galilei. Un monumento cittadino alla cinematografia e al vivere sociale. Aperto nell'estate del 1966 per volere dei fratelli Fusillo, contava quasi 600 posti a sedere tra galleria e platea, ed era bandiera delle sale cinematografiche del circondario dell'area a sud est di Bari.

Il Giorno della Memoria nella scuola Positano

Gli alunni della Positano incontrano l'avv. Jose' Mottola, autore del libro "Dai Carpazi alle Murge"

incontri-e-dibattiti-giorno-della-memoria-2010-1NOCI (Bari) - Mercoledì 27 gennaio, Giorno della Memoria, presso l'aula Magna "G.ppe Guarella"gli alunni delle classi V A-B-C-D-E e IV A-B della scuola primaria "F.sco Positano"si sono riuniti per non dimenticare i tragici eventi del periodo 1939-1945 e l'assurda strage di 6.000.000 ebrei e di tanti altri innocenti, tra i quali 500.000 zingari. Per l'occasione, molto gradito e apprezzato dai presenti è stato l'incontro con l'autore, l'avv. Josè Mottola che, con Bernardo Kelz, un anno fa, ha pubblicato il libro "Dai Carpazi alle Murge. Odissea di Zygmunt Kelz scampato alla Shoah" Bastogi Editrice Italiana Srl di Foggia.

Giuseppe Di Vittorio, il cafone dei diritti

di-vittorio-agherbinoNOCI (Bari) - Doveva essere il grande incontro per dibattere della figura di Giuseppe Di Vittorio ed invece l'incontro presso l'istituto scolastico Agherbino si è trasformato in una chiacchierata tra pochi intimi. Complice uno "sciopero" degli studenti. Lo "sciopero", come è stato definito dagli insegnanti presenti, altro non era che la giornata di mobilitazione studentesca organizzata in tutta Italia da tutte le scuole in difesa del diritto allo studio e della istruzione pubblica, organizzata e resa nota molto tempo prima rispetto al dibattito su Di Vittorio.

 

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...