POLITICA
LOPALCO: “OCCORRERÀ ALZARE IL LIVELLO DI ATTENZIONE”
BARI - L’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco comunica che in Puglia è stata completata una seconda rilevazione rapida per stimare la prevalenza della cosiddetta “variante inglese” di SARS-CoV 2 tra la popolazione. La “Quick Survey” era stata richiesta dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità alle Regioni dotate dei sistemi diagnostici.
Quasi 2mila partecipanti nella prima giornata, tutto nella massima sicurezza anti-Covid
BARI - Quasi 2mila partecipanti nella prima giornata del concorso unico regionale per infermieri della ASL Bari. Le prove concorsuali sono partite stamattina poco prima delle 8, quando sono stati aperti i cancelli per l’ingresso: 930 i candidati alla prima sessione, 1.015 nella seconda, tenutasi a partire dalle ore 14 , per un totale di 1945. Gli infermieri partecipanti, al termine delle prove si prevede che saranno tra i 9 e 10mila, arrivano da tutta Italia e oltre. In maggioranza da Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, ma anche Basilicata, Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Sardegna. Tra i candidati anche 42 infermieri provenienti dal Regno Unito, 39 dalla Germania, 3 dall’Irlanda, 1 da Malta e 6 da paesi extra UE.
- In: Giunta Comunale
NOCI - Ieri sera, poco dopo le 19:15, il sindaco Domenico Nisi si è collegato in diretta social, per fornire ai cittadini i dati aggiornati in merito alla situazione dei contagi sul territorio. Mentre da ieri la Puglia è stata “promossa” in fascia gialla, i nocesi positivi sono 80, ed è di 71 il numero delle persone sottoposte a regime di isolamento fiduciario. Questa volta i dati raccolti dal Dipartimento di Prevenzione fotografano davvero quella che è la situazione reale sul territorio, a differenza di altre occasioni, in cui si era dovuta sottolineare una discrepanza tra dati. Per la prima volta, Nisi ha fornito anche il dato relativo ai concittadini che ci hanno lasciati a causa del covid, che sarebbero fino ad ora 10. Il sindaco ha risposto ai quesiti (e a qualche polemica) sollevati dai cittadini in materia di scuola e di privacy, affrontando, al di là dell’emergenza covid, anche quella relativa all’imminente allerta maltempo.
- In: Partiti politici
“Facciamo fatica a comprendere le ragioni che hanno spinto la nostra regione a non coinvolgere i medici di medicina generale nella campagna vaccinale contro il Covid-19”.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: