Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

2013: un anno di... cultura

01-01-2013-un-anno-di-culturaNOCI (Bari) -  Quali proposte culturali sono state presentate al pubblico nocese nel corso del 2013? Quali premi sono stati riconosciuti? E soprattutto, quali sono stati i traguardi raggiunti da enti, associazioni o singoli cittadini durante tutto l'anno appena volato via? Libri, musica, teatro e tanto altro hanno fatto parte di un percorso culturale molto interessante. Ripercorriamo insieme.

GENNAIO - La prima proposta che ci pervenne a gennaio dello sorso anno fu la presentazione del libro dello scrittore nocese Vittorino Curci "Il pane degli addii": una raccolta poetica sulla tematica del viaggio e del ritorno. In occasione del primo concorso di fotografia indetto dall'Associazione Terre delle Noci  intitolato "Zoom sulla terra delle noci" invece vinse la fotografia n° 16 intitolata "Un campo di fieno". L'inizio del mese rappresentò anche un'opportunità per il ballerino nocese Gianni Goffredo alle prese con le finali di "Amici" (il programma di Maria De Filippi). Mentre l'Associazione cultrale Bucobum invece invitava a Noci uno dei polifiatisti più importanti della scena musicale internazionale Sabir Mateen (foto a lato) inaugurando così il nuovo anno associativo, il nostro concorso sui "Presepi di famiglia" venne vinto da Francesco Girolamo. Nello stesso mese "Gli Eternatuti" (gruppo musicale metà nocese metà barese) furono i primi in Puglia ad iscriversi sulla nuova piattaforma di crowdfounding "Musicraser". 

FEBBRAIO -  Anche il secondo mese dello scorso anno si aprì con un interessantissima proposta culturale: l'ex Amministrazione Liuzzi fece allestire nel Chiostro delle Clarisse la mostra fotografica intitolata "Goldoni-Strehler: l'Arlecchino", curata dall'allieva di Strehler, Agnese Colle. L'Associazione de i Presidi del Libro contribuì a rivivere il giorno della memoria con un reading di letture intitolato "Il serpente senza terra". Il Liceo da Vinci organizzò per la prima volta un flashmob in occasione della giornata contro la violenza sulle donne e, per finire, Isabella Roberto, lontana da Noci, inseguendo il suo sogno di lavorare nel cinema incontrò il famoso registra Quentin Tarantino al Los Angeles Italia, Film, Fashion and art fest.

MARZO - All'inizio del terzo mese "pazzerello", il gruppo musicale de Gli Amanti (ormai diventato idolo dei giovani nocesi) decise di partecipare al concorso che lo avrebbe poi portato ad esibirsi sul palco del Primo Maggio a Roma: l'ultima fase non fu però decisiva. Nello corso dello stesso mese l'associazione Bucobum avviò la rassegna di "Canzoni domestiche 2013" e, in ambito culinario, il duo Petruzzi- Fatalino vinse il secondo posto in occasione della kermesse culinaria organizzata da Slow Food Alberobello e Valle d'Itria "Amministrando con gusto". 

APRILE - In questo mese la giovanissima Mietta Leone vinse il premio speciale "Top Promoter" per il concorso di scrittura "Scrivoanchio.it". L'associazione culturale Darf organizzò per la prima volta un corso di fumetti aperto a tutti i ragazzi non solo di Noci ed invitò a dirigere il corso un grande produttore, nonchè il giovanissimo e talentuosissimo Alessandro Vitti (foto a lato). 

MAGGIO- Il tradizionale mese mariano fu ricco e fortunato per tutti gli artisti nocesi: i Liorsi vinsero il contest musicale del Primo Maggio ad Alberobello mentre Gli Amanti cominciaro ad intraprendere il discorso di pubblicazione del nuovo cd "Strade e Santi" iscrivendosi allo stesso sito di crowfouding degli Eternauti. Dopo i lavori di restauro anche la Chiesa del Carmine riaprì le sue porte ai fedeli. 

GIUGNO - All'inizio dell'estate 2013 dopo aver partecipato al programma televisivo Italia's got talent i Fratelli Lo Tumolo conclusero con un enorme successo la loro esibizione presso la scuola d'infanzia "E.D. Gabrieli". Il trio Natile, Intini, Loperfido invece pubblicò il  video documentario intitolato "La religiostà agreste nella murgia dei Trulli" (foto a lato) e tutti gli studenti delle scuole elementari e medie conclusero con un bilancio più che positivo il loro anno scolastico. Positivi si dimostrarono anche i primi esperimenti di reading letterario dell'Associazione Presidi del Libro Noci.

LUGLIO - L'inizio del settimo mese dell'anno si aprì con un ottima votazione da parte dell'alunna nocese Angela Montanaro, la quale si diplomò con un 100 e lode al Liceo Scientifico L.Da Vinci. Sabrina Merolla fu invitata a Noci a presentare il libro "Buon Vento" all'interno del quale si parlava dello stesso nostro paese, forte della sua attività e tradizione culinaria. L'Associazione Bucobum si avviò verso l'inizio del Festival estivo intitolato "Canzoni del nostro tempo." 

AGOSTO - Il clou dell'estate nocese cominciò fra la fine di luglio e l'inizio di agosto 2013 con una fantastica manifestazione importata dallo scrittore Vittorino Curci: egli, con i suoi amici romani, interpretò una novella di Boccaccio in dialetto nocese. Il concorso di cortometraggi nocese dichiarava vincitrice l'opera intitolata Bad film, mentre la prima classificata del Noci Cortinfestival si intitolava Not Anymore. Spazio a gioco e divertimento fu dato anche in occasione della Notte bianca dei bambini e la compagnia teatrale Sciaiatica andò in scena con la rassegna estiva intitolata "Con noi state al mare" (foto a lato). In questo mese l'Amministrazione comunale propose una nuova sagra intitolata MangiaNoci e l'associazione Terra delle Noci continuò per l'ennesimo anno a conquistare il pubblico con l'edizione di Stalle sotto le stelle. 

SETTEMBRE - Sul finire dell'estate nocese, mentre tutte le scuole cominciavano a riaprire i battenti e gli alunni a prepararsi ad un nuovo anno scolastico, l'Associazione culturale Giuseppe Albanese ritornava a proporre interessantissime riflessioni nel corso delle sue Conversazioni Storiche.

OTTOBRE -  L'Autunno nocese cominciò, tre mesi fa, con una straordinaria premiazione artistica: la studentessa Angela Campobasso vinceca a Bari il X° premio nazionale delle arti e Isabella Roberto vinceva, con suo nuovo corto intitolato Pots&Lids il premio miglior regia al caffè corto Moak. L'avis di Noci festeggiava 25 anni di attività sul territorio con un monumento al donatore posizionato all'ingresso della Villa Comunale e il cuoco nocese Luca Sansonetti andava in onda su Rai 1 al programma televisivo della Clerici "La prova del cuoco". L'associazione musicale Aulos concludeva la sua nona edizione del Concorso di clarinetto "Saverio Mercadante". L'Associazione Università della Terza età di Noci, nonostante le difficoltà, riapriva i corsi e l'anno accademico con entusiasmo e sempre maggiore partecipazione. Lo scrittore poeta nocese Mario Gabriele pubblicava finalemente la propria opera sulle pietre e le nuvole intitolata "Lo specchio distratto" (foto a lato).

NOVEMBRE - Il nuovo film di Checco Zalone "Sole a catinelle" sbarca sugli schermi dei cinema italiani: con Noci24 scopriamo che il nocese Giuseppe Mariani produce la colonna sonora nella vicina Castellana Grotte. Ma non è tutto. Novembre è stato anche il mese dell'unica sagra tutta nocese ormai giunta alla sua 14° edizione: un misto di enogastronomia e cultura musicale sparsa per l'intero centro del paese nel quale è anche rientrato il nuovo marchio ecofesta. E ancora: l'università di Teramo conferisce al Claudia Gentile il premio "Miglio tesi di laurea sulla sicurezza sul lavoro", l'ennesimo riconoscimento dell'anno conferito a livello nazionale ad un talento nocese. 

DICEMBRE - L'ultimo mese dell'anno 2013, appena trascorso, dal punto di vista culturale ha continuato a mantenere gli standard riconosciuti durante tutto l'anno: ricordiamo il giovanissimo Francesco Galassi con la presentazione della sua prima fatica letteraria intitolata "Senza oggetto" e l'elezione di Padre Michele Petruzzelli abate per opera di Papa Francesco. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...