NOCI - Il 25 aprile è festa. Lo sanno tutti. Soprattutto gli studenti, perché quasi sempre è un giorno di vacanza. Quest’anno no, è domenica. Si chiama Festa della Liberazione. Ci sono delle cerimonie, delle parole e dei gesti che si ripetono tutti gli anni. Ma noi pensiamo che molte persone, non solo ragazzi, non diano a questo evento la giusta importanza. Forse perché sembra un evento lontano. Anche per noi era un po’ così, fino a quando non abbiamo conosciuto alcuni fatti accaduti prima del 25 aprile 1945.
Lettere al giornale
LETTERA AL GIORNALE - Eppure tempo fa la mungitura rappresentava, per noi allevatori, un momento gioioso, con la quale si potevano ammirare i risultati del continuo lavoro sui propri animali, sui pascoli allevati con passione, sui raccolti di un intero anno, sulle scelte adoperate minuziosamente per ottenere il giusto bilanciamento dei concentrati. Il momento in cui, quella “gioiosità” impiegata tempo prima, ti portava finalmente a comprovare che le scelte fatte avevano portato i frutti e ci si poteva abbandonare al momentaneo “rilassamento”!
NOCI (Bari) - Il 1 luglio 2020 nonna Stella, per tutti Stella Palattella, per le amiche e vicine di casa "Stellina", ha compiuto 100 anni.
Stellina è mia nonna: la mamma di mia madre e il pilastro vero e indissolubile della mia famiglia.
Il traguardo del 1 luglio lo abbiamo tagliato insieme, con figli, cognati e cognate, nipoti, pro nipoti, pro pro nipoti e il bassotto Napoleone.
- Offese all'ing. Conforti. La replica dei giornalisti Longo e Scagliarini
- Morea replica a Plantone
- Per una Scuola silenziosa ed autenticamente operante
- Vito Plantone: "Andrà tutto bene"
- “Ed elli avea del cul fatto trombetta”
- 8 Marzo, Giulia Basile: "Anche questa volta le donne saranno capaci di aiutare"
- Mottola "Noci conceda la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre"
- Nisi "Da una periferia, ai dirigenti del Partito Democratico"
- Cani randagi tra via Ortolani e via Roma: lettera di segnalazione
- “Nella Setta”: nostalgia del reato di plagio