NOCI (Bari) - Prende il via giovedì 8 settembre, alle ore 18.45, presso il Chiostro delle Clarisse nel centro storico di Noci, la 15^ Edizione dell’ormai tradizionale ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”. La manifestazione, da sempre basata su un autentico volontariato culturale, ha lo scopo precipuo di recuperare, valorizzare e diffondere la memoria storica e l’identità della comunità nocese, senza peraltro perdere di vista il contesto generale.
Storia locale
Martina e Noci: incontro di studio di “Umanesimo della pietra” sul falso storico di Filippo d’Angio’
NOCI (Bari) - A Martina Franca, venerdì 12 agosto, ore 18,30, presso la sala consiliare del Palazzo ducale, si svolgerà la Giornata Angioina, manifestazione annuale, dichiarata Festa Civile di Martina Franca con delibera del Consiglio Comunale del 2012. Parteciperà anche Pasquale Gentile, storico di Noci.
NOCI (Bari) – Venerdì 5 agosto si è svolto l’incontro organizzato dal Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi dal titolo “Amme Salamme”. Nella splendida cornice di Largo Torre nel centro storico nocese, davanti ad una folta cornice di pubblico, gli esponenti del Centro Studi hanno parlato delle ultime ricerche e delle scoperte da esse derivate effettuando il confronto tra le antiche lingue popolari e la lingua araba.
NOCI (Bari) - Il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi prosegue la sua attività di studio e ricerca sulle antiche lingue popolari, approdando ad un nuovo interessante capitolo, il confronto con la lingua araba. Da dizionario etimologico (a cura di Mario Gabriele e Giovanni Laera) e appendici del dialetto nocese vengono fuori circa 40 lemmi di derivazione araba, inglobati dal nostro dialetto: alcuni già assorbiti dall'italiano, altri propriamente della nostra lingua.
"Amme Salamme", ad esempio, è l'antico modo di dire nocese per indicare il gioco della campana, mentre i tamarri...non sono quello che immaginate.
Lingua e cultura arabe, fonti di arricchimento e bellezza non solo in passato, saranno le protagoniste il 5 agosto di un evento tutto dedicato alla scoperta e valorizzazione, attraverso l'intrattenimento.
NOCI (Bari) - Immagini storiche, foto attuali e targhe stradali di donne. Edifici, opere artistiche e testimonianze di antichi mestieri. Si tratta del materiale presente oggi nel Chiostro di San Domenico: una mostra fotografica, intitolata “Donne e lavoro”, che fa parte della più ampia mostra allestita dall’Associazione Toponomastica femminile presso i Musei Capitolini di Roma nella sede centrale Montemarini e che è stata tanto richiesta e desiderata dalla stessa associazione promotrice, in collaborazione con il Comune di Noci e la Consulta delle associazioni.
NOCI (Bari) – I dialetti del sud est barese contengono al loro interno un patrimonio culturale non indifferente. Un patrimonio che andrebbe recuperato, salvaguardato oltre che studiato, per capire non solo l’origine di alcune parole (affini o diverse) ma per far sì anche che queste non cadano nell’oblio. Si tratta di quello che il Centro studi sui dialetti apulo baresi cerca di fare attraverso la sua attività di ricerca e condivisione dei risultati come accaduto in occasione del convegno intitolato “Dialetto Pop”. L’ultimo evento organizzato dalla neonata associazione è stato organizzato, come già annunciato in conferenza stampa, lo scorso sabato 16 aprile all’interno della sala convegni Via Pio XII°.
- Il Big Bang e le origini dell'universo: cosa vuol dire guardare indietro
- “Emergenze sociali e problema dei profughi e rifugiati nella grande guerra”
- Giorno della memoria, immagini da Dachau
- Pietro Gioja: stasera sarà affissa una lapide commemorativa sulla facciata del Municipio
- Il museo nella strada: si rinnova il percorso di conoscenza storica di Noci