2 giugno liberazione 1 bis liberazione 2 bis repubblica

2 giugno mobile

ADV

 

Territorio

Esseri Urbani “Side event #4”: alla scoperta di Masseria Murgia Albanese

06 21 Murgia AlbaneseNOCI – Domenica 19 giugno, si è tenuto il quarto dei Side Events nell’ambito del Festival artistico-culturale “Esseri Urbani”. Come tutti i side events, anche quello di domenica scorsa deve la sua impeccabile organizzazione ai ragazzi dell’Associazione “AgriCultura”. La location è stata una tra le più suggestive dell’agro nocese: l’imponente villa-masseria Murgia Albanese. A guidare i visitatori (suddivisi in gruppi di 20 persone ciascuno) è stato il noto Architetto nocese Francesco Giacovelli.
Elisabetta Francese-Schirone, attuale proprietaria della Masseria, è entrata invece più nel merito delle vicende storiche e familiari del luogo.

Viandanti Festival: presentata a Noci la guida al cammino di Don Tonino Bello

06 19 Viandanti FestivalNOCI – Lo scorso 18 giugno, a Noci, presso Largo Spirito Santo, è stata presentata “Viandanti Festival”, la guida al meraviglioso itinerario paesaggistico e spirituale sulle orme dell’indimenticabile e carismatico Don Tonino Bello. La pubblicazione è edita dalla “Terre di Mezzo” edizioni. Sono stati Paola De Pinto (coautrice della guida) e Gianni Sportelli a parlare ai presenti di questo meraviglioso progetto che la Regione Puglia ha molto a cuore, tanto da averlo inserito nell’ambito di “Cammini e itinerari culturali di Puglia”, facente parte a sua volta dei piani strategici del Turismo Puglia365 e della Cultura Piiil Cultura in Puglia.

A Bari la presentazione delle evidenze archeologiche di Largo Sott. Rotolo per le Giornate dell’Archeologia 2022

06 18 SCAVI LARGO ROTOLO 1BARI - Largo Sott. Rotolo è stato interessato tra il 2018 e il 2019 da una campagna di scavi archeologici che hanno dimostrato l’importanza di quel luogo nelle dinamiche dello sviluppo urbanistico di Noci.

Viandanti Festival: il 18 giugno tra Noci e Putignano il Cammino di Don Tonino Bello

In serata appuntamento a Noci per il concerto dei Rione Junno

06 18 Viandanti FestivalNOCI - Il 18 giugno il Viandanti Festival arriva a Putignano e a Noci per la tappa del Cammino di Don Tonino Bello. L’iniziativa della Regione Puglia, è inserita nell’ambito del progetto Cammini e itinerari culturali di Puglia, le cui linee programmatiche sono contenute nei piani strategici del Turismo Puglia365 e della Cultura Piiil Cultura in Puglia.

Residenza universitaria a Lecce, il progetto dell'architetta nocese

04 10 elita donghiaNOCI – C’è anche il contributo di una giovane architetta nocese, Elita D’Onghia, dietro la progettazione di una residenza universitaria che sorgerà nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi di Lecce. La nostra concittadina, classe 1990, ha sfruttato dunque un’opportunità importante ottenuta grazie alla vittoria del primo dei cinque concorsi promossi dall’ADISU PUGLIA per il recupero e la rifunzionalizzazione di alcuni edifici storici da destinare a residenze universitarie nell’ambito del progetto “Puglia Regione Universitaria”.

Nuovo elettrodotto a Noci, le associazioni si oppongono

04 06 ElettrodottoNOCI - “Un nuovo elettrodotto aereo rischia di mettere a rischia di mettere a repentaglio il paesaggio, la natura e la sicurezza dei boschi tra Martina Franca, Noci, Mottola e Alberobello”. Questo l’allarme lanciato da WWF Trulli e Gravine insieme alle associazioni ambientaliste Associazione Culturale Terra delle Gravine, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, Centro Studi de Romita, Circolo Legambiente Valle d’Itria, FAI Puglia, Gruppo Umanesimo della Pietra, Cooperativa Serapia e Terre del Mediterraneo.

Nell'area ex Macto nascerà un Parco Urbano tematico dedicato al Cibo e all’Alimentazione

Il paesaggio che mangiamo: sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Centro UniBa “Cibo in salute” e Comune di Noci

03 30 Sottoscrizione Protocollo di IntesaNOCI - È stato presentato ieri, lunedì 28 marzo 2022 presso il Chiostro di San Domenico, il progetto “Il paesaggio che si mangia” per la promozione del benessere fisico e alimentare. L’Amministrazione Comunale di Noci è già impegnata da tempo nella costruzione di processi di rigenerazione urbana e territoriale, allo scopo da un lato di indirizzare la trasformazione e il riuso degli spazi urbani verso nuovi e innovativi processi produttivi e dall’altro di consolidare il rapporto tra la città e la campagna.

Giornate FAI di primavera: Villa Lenti aperta al pubblico

03 28 GiornateFaiVillaLentiNOCI – Lo scorso 26 e 27 marzo, anche Noci ha celebrato le giornate FAI di primavera. L’iniziativa festeggia quest’anno il suo XXX anniversario e per l’occasione, il Fondo Ambiente Italiano, con il consenso e con la partecipazione attiva dei proprietari del luogo, Vito Lenti e Amalia Profilo Lenti, ha fatto riaprire al pubblico le porte della leggendaria Villa Lenti, “sogno proibito” di molti nocesi. Hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa, oltre alle preparatissime guide del FAI, anche i volontari della Protezione Civile, dell’Ass. Nazionale Carabinieri, i Ciceroni del Polo Liceale Majorana Laterza di Putignano e gli allievi del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo Gallo Positano. Chiunque abbia voluto sottoscrivere nelle due giornate la tessera FAI, ha ricevuto in omaggio un utilissimo cofanetto di prodotti di bellezza messo a disposizione dall’azienda cosmetica P.D.T., sponsor dell’iniziativa.

Il paesaggio che mangiamo: un progetto per la promozione del benessere fisico e alimentare

Lunedì 28 marzo sottoscrizione Protocollo d’intesa tra Centro UniBa Cibo in salute” e Comune di Noci

03 21 Il paesaggio che mangiamo locNOCI - Lunedì 28 marzo 2022 alle 17:30 presso il Chiostro di San Domenico, sarà presentato il progetto “Il paesaggio che mangiamo” per la promozione del benessere fisico e alimentare e sottoscritto il relativo Protocollo d’intesa tra Centro UniBa “Cibo in salute” e Comune di Noci.

Tornano le giornate FAI di primavera: sabato 26 e domenica 27 marzo riapre Villa Lenti

03 23 FAIConferenzaNOCI – Si è tenuta ieri mattina, a partire dalla ore 11:00, nella Sala Consiliare del Comune di Noci, una conferenza stampa relativa alle Giornate FAI di Primavera, che saranno celebrate sabato 26 e domenica 27 marzo. Un anniversario tondo e importante per questa bellissima iniziativa, che festeggia appunto la sua XXX edizione. Per l’occasione, il Gruppo FAI dei Trulli e delle Grotte ha selezionato una location veramente speciale, oltre che da sempre agognata. Aprirà infatti le porte al pubblico una dimora romantica, affascinante e quasi leggendaria per i Nocesi: Villa Lenti.

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...